La Coppa America di vela del 2027 si terrà per la prima volta in Italia, con Napoli scelta come sede ufficiale dell’evento. Questa decisione rappresenta un traguardo significativo per la città partenopea e per l’intero Paese, consolidando il legame storico tra Napoli e il mondo della vela.
La Coppa America di vela è il trofeo sportivo più antico del mondo, con una storia che inizia nel 1851. La competizione ha visto la partecipazione di yacht di diverse nazioni e ha subito diverse evoluzioni nel corso degli anni. La prima regata si svolse il 22 agosto 1851 nelle acque del Solent, tra l’Isola di Wight e la terraferma britannica. Quindici yacht, tra golette e cutter, si sfidarono per la conquista della Coppa delle 100 ghinee. Tra questi, la goletta America, comandata dal Commodoro Stevens del New York Yacht Club, vinse grazie all’uso di vele di cotone, che offrivano un vantaggio aerodinamico rispetto alle vele di lino utilizzate dagli inglesi.
Alla fine del 1851, la Coppa delle 100 Ghinee attraversò l’Atlantico, rimanendo di proprietà del Commodoro Stevens e del consorzio che aveva costruito l’America fino al 1856. In quell’anno, il trofeo fu donato al New York Yacht Club, diventando un trofeo internazionale. Tuttavia, fino al 1870, la Coppa fu dimenticata. Fu l’inglese James Ashbury, vice Commodoro del Royal Harwich Club, a rilanciare la sfida nel 1870 con il suo yacht Cambria. Ashbury attraversò l’Atlantico con l’obiettivo di riportare la Coppa in Gran Bretagna. La prima edizione di questa nuova regata, ribattezzata Coppa America in onore della goletta del Commodoro Stevens, ebbe inizio l’8 agosto 1870 su una distanza di 38 miglia, da Staten Island al battello faro di Sandy Hook e ritorno.
Da quel momento, la Coppa America ha continuato a evolversi, con l’unica interruzione dal 1937 al 1958 a causa della seconda guerra mondiale e delle sue conseguenze. La competizione, conosciuta anche come ‘la Vecchia Brocca’, è giunta fino alla 38ª edizione, che si svolgerà a Napoli. Il capoluogo campano ha superato la concorrenza di Atene e Cagliari, che si erano candidate dopo l’annuncio del team neozelandese di non difendere il trofeo nel proprio paese. Questo scenario si era già verificato nell’ultima edizione disputata a Barcellona nel 2024.
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633