Cobolli Gigli: “Nessuno vuole sedersi sulla panchina del Napoli per colpa di De Laurentiis”

Giovanni Cobolli Gigli, ex presidente della Juventus, ha rilasciato un’intervista a Radio Goal, in diretta su Kiss Kiss Napoli:

Giovanni Cobolli Gigli, ex presidente della Juventus

“Il Napoli era in una situazione confusionaria e la responsabilità era anche di De Laurentiis. Mi sembra che la situazione sia migliorata e il secondo tempo contro il Milan lo dimostra. Il cambio di panchina lo vedo difficile perchè non credo ci sia qualcuno che voglia andare su quella panchina. De Laurentiis ha dichiarato di aver parlato con tantissimi allenatori che non sono voluti venire a Napoli e se ne pentiranno. Uno che fa delle dichiarazioni del genere deve considerare che poi gli allenatori stupidi non sono. Non è facile per un allenatore confrontarsi con un presidente che abbia una personalità così forte. La storia che De Laurentiis è entrato negli spogliatoi nell’intervallo è stata una strategia utile, ma se poi deve fare sempre così è giusto che prende il patentino per allenare. La Juventus? Non fa il bel gioco che fa il Napoli a sprazzi, ma dimostra di volere il risultato a tutti i costi”.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Philip Billing affida ai social il suo saluto al Napoli e ai tifosi partenopei nel giorno della scadenza del contratto. Le sue parole e la reazione dello spogliatoio.

     | Sport

Il Napoli è prossimo a chiudere l’accordo per Noa Lang del PSV Eindhoven e continua le trattative per ulteriori rinforzi in attacco.

     | Città

Le previsioni meteo per Napoli e la Campania per martedì 1 luglio 2025 indicano condizioni di cielo sereno e temperature elevate, con possibili ondate di calore.

     | Sport

Il Napoli è prossimo a concludere l’acquisto di Noa Lang dal PSV Eindhoven, con un accordo che prevede un trasferimento da 25 milioni di euro più bonus e un contratto quinquennale per il giocatore.

     | Città

Napoli si afferma come punto di riferimento per i collegamenti con l’Africa grazie a nuove rotte aeree e marittime che potenziano il ruolo del Mediterraneo nei traffici internazionali.