Chiellini: “Il Napoli deve adattarsi ancora a Garcia ma Osimhen e Kvaraskhelia spostano gli equilibri”

Giorgio Chiellini ha rilasciato una lunga intervista al portale Planetwin365news dove ha parlato del Napoli ed anche del campionato di Serie A
Giorgio Chiellini (Photo by Getty Images)

Giorgio Chiellini ha rilasciato una lunga intervista al portale Planetwin365news dove ha parlato del Napoli ed anche del campionato di Serie A. Ecco alcune delle sue dichiarazioni:

Napoli campione in carica: secondo te con questo cambio in panchina riuscirà a mantenere un buon percorso? Come abbiamo visto ci sono stati già degli alti e bassi.

Sì, non ha iniziato benissimo. Sicuramente i tifosi e tutti, più in generale, si aspettavano qualcosa in più in queste prime partite, anche se nelle ultime due si è comportata comunque molto bene, perché a Bologna poteva tranquillamente vincere. Ora (mercoledì 27 settembre, ndr) ha vinto meritatamente in casa con l’Udinese. È una squadra che, secondo me, se riesce a far girare Osimhen e Kvara diventa difficilmente “fermabile”. Come in tutti i cambi ci vuole un po’ di adattamento; penso che Garcia sia un allenatore esperto e valido che possa portare anche qualcosa di suo al Napoli. Giocare con lo scudetto sul petto è più difficile perché hai molte pressioni addosso, le altre squadre hanno ancora più voglia di batterti. Se nella passata stagione il Napoli poteva risultare “simpatico” perché non aveva ancora vinto, sicuramente quest’anno avrà tutti gli occhi addosso e le avversarie daranno sempre qualcosa in più quando lo affrontano.

Dopo le prime giornate di Serie A, qual è la squadra che ti ha impressionato di più e chi secondo te potrà far bene?

Onestamente Lecce e Frosinone, se vogliamo parlare di sorprese, perché non mi aspettavo che ottenessero tanti punti alla partenza. Hanno rose con tanti giovani in cerca di affermazione, sicuramente un inizio del genere è di grande aiuto. Le “grandi” stanno avendo un percorso abbastanza lineare con delle difficoltà per tutti ma quello era abbastanza prevedibile. Credo che, però, le favorite siano sempre le stesse. A mio avviso, la squadra più forte negli ultimi tre anni a livello di rosa sia l’Inter, anche se in campionato le è mancata quella continuità che è riuscita a trovare nelle Coppe. Nonostante i cambi necessari per la sostenibilità, riesce comunque ad avere una rosa importante. Rispetto al Milan, ho assistito agli allenamenti nella tourneé estiva a Los Angeles e ha delle grandi potenzialità, oltre ad avere tre giocatori che secondo me sono sopra alla media. Parlo di Maignan, Theo Hernandez e Leao che, rispetto agli altri, credo abbiano qualcosa in più. Come già detto per Osimhen e Kvara, sono quei giocatori che se stanno bene e hanno continuità spostano gli equilibri in una stagione. La Juventus è una squadra giovane, col massimo rispetto sono d’accordo con il pensiero di Allegri sul fatto che Napoli, Inter e Milan sulla carta abbiano qualcosa in più. Se Chiesa e Vlahovic riescono ad avere una stagione continua dal punto di vista fisico – che purtroppo per i vari motivi negli anni passati non hanno avuto – e di rendimento, può fare qualcosa di importante, ma molto dipende dalle loro prestazioni. Sono partiti molto bene entrambi, però anche lo scorso anno c’erano tante aspettative. Dusan purtroppo ha avuto tanti problemi al pube e non ha mai avuto un rendimento constante; Federico ha giocato solo la seconda metà della stagione, è difficile rientrare da un infortunio al ginocchio e ritrovare un equilibrio, conosco bene la sua situazione che ho vissuto in età avanzata. Mi sembra un altro Federico rispetto a quello che ho visto nella passata stagione e mi auguro per lui che possa essere un punto di riferimento per la Juventus, ovviamente, ma anche per la Nazionale perché credo che a livello offensivo sia il più grande talento che abbiamo.

Continuando a parlare di Serie A, è stata una sessione ricca per il calciomercato. Chi, secondo te dei nuovi acquisti, potrà lasciare il segno più profondo?

Sono curioso di vedere il Milan rinnovato; purtroppo bisogna abituarci a cessioni eccellenti e dolorose, com’è stata quella di Tonali, che però sono servite per finanziare cinque, sei nuovi giocatori. Il calcio italiano in futuro non potrà riuscire a sostenere ciò che avviene in Inghilterra o in Arabia, però ho apprezzato come abbiano provato a sostituirli con giocatori interessanti e di potenzialità. Pulisic è un esempio; qui in America me ne hanno parlato tutti bene a livello personale che come giocatore nell’uno contro uno. Secondo me renderebbe di più giocando a sinistra nel ruolo di Leao come si è visto anche a Cagliari, ovviamente si dovrà adattare ad altre posizioni perché il portoghese è inamovibile e sono curioso dell’impatto che potrà avere. Anche Reijnders è partito molto bene. Il Milan ha una rosa interessante, un tipo di calcio molto europeo, è una squadra fisica che si esalta nella pressione, nella ripartenza, nella velocità. Non può tenere ritmi bassi se vuole vincere e dominare. Poi c’è anche da dire che serve pazienza e in Italia spesso manca, perché a volte serve del tempo per adattarsi in un nuovo Paese e campionato.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Il difensore del Napoli Alessandro Buongiorno ha riportato una lesione distrattiva del muscolo adduttore lungo della coscia destra, concludendo anticipatamente la stagione.

     | Sport

Le partite del Napoli previste per maggio 2025, con date, orari e avversari.

     | Sport

I tifosi del Napoli si preparano per la trasferta a Lecce, mentre la squadra è a pochi passi dal quarto Scudetto.

     | Sport

Giovanni Manna, direttore sportivo del Napoli, parla del futuro del club e del successo di McTominay.

     | Sport

Il Napoli di Conte: da una stagione difficile alla vetta della Serie A.