Caso Cogliandro: Lega Volley Femminile interviene sulla vicenda

La Lega Volley Femminile interviene sul caso di Asja Cogliandro, la pallavolista che ha denunciato di essere stata allontanata dal Perugia dopo aver comunicato la sua gravidanza.

La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha preso posizione sulla vicenda che coinvolge la pallavolista Asja Cogliandro e la società Black Angels Perugia Volley. Il presidente Mauro Fabris ha dichiarato: “La Lega prende atto con rammarico della situazione che si è creata tra la Società Black Angels Perugia e l’atleta Asia Cogliandro, una situazione che poteva e doveva essere evitata con sensibilità e buon senso”. 

La denuncia di Asja Cogliandro

Asja Cogliandro, centrale di 29 anni con una carriera di quindici anni tra Serie A1 e A2, ha raccontato di essere stata allontanata dalla squadra dopo aver comunicato la sua gravidanza. Secondo quanto riportato, la giocatrice ha scoperto di essere incinta a inizio 2024 e ha continuato ad allenarsi fino al 21 gennaio, quando ha informato il direttore sportivo della sua condizione. Inizialmente, l’accoglienza è stata positiva, ma successivamente la società le avrebbe chiesto di lasciare l’alloggio e restituire le mensilità già pagate. Cogliandro ha proposto di svolgere mansioni amministrative per il club durante la gravidanza, ma la proposta non è stata accettata.

La replica della società Black Angels Perugia Volley

La società ha risposto alle accuse definendo le dichiarazioni di Cogliandro “capziose, denigratorie e prive di fondamento”. Secondo il club, la giocatrice ha comunicato informalmente la gravidanza il 20 gennaio senza fornire certificazione medica. Il presidente e il direttore sportivo hanno interrotto l’attività fisica dell’atleta per tutelare la sua salute e quella del nascituro. Nel mese di marzo, la società ha ricevuto il certificato medico e ha proposto all’atleta il pagamento dell’80% degli emolumenti dovuti, con il restante importo integrato dal fondo di gravidanza previsto dall’INPS e dalla FIPAV. Tale proposta sarebbe stata rifiutata da Cogliandro. 

Interventi istituzionali e solidarietà

Il presidente della FIPAV, Giuseppe Manfredi, ha espresso solidarietà a Cogliandro, affermando: “La maternità non può mai essere vista come una colpa, né tantomeno come un ostacolo alla carriera di una sportiva”. Ha inoltre ricordato l’istituzione del fondo “La maternità è di tutti” per sostenere le atlete in gravidanza. Anche il ministro per lo Sport e per i Giovani, Andrea Abodi, ha dichiarato l’intenzione di approfondire la vicenda e valutare l’efficacia delle regole attuali per garantire tutele senza incidere sulla sostenibilità economica delle società sportive. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

La nazionale italiana maschile di pallavolo ha raggiunto per la prima volta la finale della Volleyball Nations League, battendo la Slovenia 3-1.

     | Sport

Il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi ha diramato la lista dei 25 preconvocati per i Campionati del Mondo di pallavolo maschile 2025, in programma dal 12 al 28 settembre nelle Filippine.

     | Sport

La pallavolista Asia Cogliandro racconta la sua esperienza con il club di Perugia dopo aver comunicato la gravidanza.

     | Sport

La Nazionale italiana di pallavolo femminile conquista la Nations League battendo il Brasile 3-1. Il CT Velasco esprime orgoglio per il gruppo e ambizione per il prossimo Mondiale.

     | Sport

L’Italia di Velasco trionfa contro la Turchia e punta a eguagliare il record di vittorie consecutive di Barbolini.