Caldo estremo al Masters 1000 di Shanghai: ritiri e polemiche

Il torneo di Shanghai è stato segnato da temperature elevate e umidità opprimente, causando ritiri e sollevando questioni sulla sicurezza dei giocatori.

Il Masters 1000 di Shanghai 2025 è stato caratterizzato da condizioni climatiche estreme, con temperature intorno ai 30°C e un’umidità superiore all’85%. Queste condizioni hanno messo a dura prova i tennisti, portando a numerosi ritiri e sollevando interrogativi sulla sicurezza dei giocatori.

Ritiri e malori tra i giocatori

Il torneo ha visto diversi giocatori costretti al ritiro a causa delle condizioni climatiche proibitive. Jannik Sinner, campione in carica, ha dovuto abbandonare il match di terzo turno contro Tallon Griekspoor a causa di crampi debilitanti. Sinner ha iniziato a mostrare segni di disagio nel secondo set, applicando impacchi di ghiaccio al collo durante i cambi di campo. Nel terzo set, il dolore è diventato insopportabile, costringendolo al ritiro sul punteggio di 6-7(3), 7-5, 3-2 in favore di Griekspoor. 

Anche Novak Djokovic ha affrontato difficoltà significative. Durante il suo incontro con Yannick Hanfmann, il serbo ha vomitato in campo a causa del caldo e dell’umidità. Nonostante ciò, è riuscito a vincere l’incontro con il punteggio di 4-6, 7-5, 6-3. Djokovic ha descritto le condizioni come “brutali”, sottolineando la sfida rappresentata dall’elevata umidità. 

Il francese Terence Atmane ha vissuto un’esperienza simile nel primo turno contro Camilo Ugo Carabelli. Sul punteggio di 4-4 nel primo set, Atmane ha iniziato a tremare e ha avuto difficoltà respiratorie, costringendolo al ritiro. Ha dichiarato: “Dopo il primo punto ho sentito le mie mani tremare… mi sentivo soffocare dopo ogni punto… Non riuscivo a respirare e mi faceva male la testa”. 

Reazioni dei giocatori e richieste di intervento

Le condizioni estreme hanno suscitato reazioni forti da parte dei giocatori. Holger Rune, durante un medical timeout nel suo match contro Ugo Humbert, ha chiesto all’arbitro: “Volete che un giocatore muoia in campo?”. Anche Lorenzo Musetti ha evidenziato le difficoltà, affermando che giocare in tali condizioni è “come fare la doccia” a causa dell’eccessiva sudorazione. 

Queste situazioni hanno portato a un dibattito sulla necessità di una regolamentazione specifica per affrontare il caldo estremo. Attualmente, l’ATP non dispone di una “heat rule” ufficiale, a differenza della WTA, che prevede pause di 10 minuti tra il secondo e il terzo set quando la temperatura supera i 30°C. L’ATP ha dichiarato di essere aperta a valutare l’introduzione di una politica ufficiale sul caldo, in consultazione con giocatori, tornei ed esperti medici, sottolineando che la sicurezza dei giocatori è una priorità. 

Possibili soluzioni e confronti con altre organizzazioni

Alcuni tornei, come l’Australian Open, hanno implementato protocolli specifici per il caldo estremo, basati su parametri come temperatura, umidità e velocità del vento. Questi protocolli prevedono misure come la sospensione delle partite o pause prolungate per garantire la sicurezza dei giocatori. L’ATP potrebbe considerare l’adozione di misure simili per affrontare situazioni climatiche estreme in futuro. 

In conclusione, il Masters 1000 di Shanghai 2025 ha evidenziato la necessità di affrontare le sfide poste dal caldo estremo nel tennis professionistico. Le esperienze dei giocatori e le loro richieste di intervento potrebbero spingere l’ATP a implementare regolamentazioni più specifiche per garantire la sicurezza e il benessere degli atleti in condizioni climatiche difficili.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Le tenniste italiane decidono di concentrarsi sul singolare, con Paolini che avanza ai quarti di finale dopo il ritiro di Clara Tauson.

     | Sport

Jasmine Paolini conquista una straordinaria rimonta contro Yuan 3-6, 6-4, 6-3 a Wuhan e resta in corsa per le WTA Finals.

     | Sport

Lorenzo Musetti esce agli ottavi dell’ATP di Shanghai, battuto da Felix Auger-Aliassime con il punteggio di 4-6, 2-6.

     | Sport

Novak Djokovic ha affrontato condizioni estreme al Masters 1000 di Shanghai, superando problemi fisici e climatici per battere Jaume Munar e stabilire un nuovo record.

     | Sport

Il ritiro di Jannik Sinner al Masters 1000 di Shanghai compromette la sua corsa al vertice del ranking ATP, aumentando il distacco da Carlos Alcaraz.