| Sport
Analisi delle possibili formazioni del Napoli in vista della partita contro il Torino, con un focus sulle decisioni tattiche di Antonio Conte.
Il Napoli ha chiuso il bilancio al 30 giugno 2023 con un utile record pari a 79,7 milioni di euro, rispetto al rosso di 51,9 milioni fatto segnare al 30 giugno 2022. Lo rivelano il portale specializzato Calcio e Finanza.it, raccontando di un fatturato pari a 359,2 milioni di euro (contro i 175,9 milioni di euro relativi all’esercizio chiuso il 30 giugno 2022), mentre i costi sono rimasti sostanzialmente in linea passando da 241,1 a 242,5 milioni di euro.
RICAVI – 359,2 milioni di euro di ricavi, rispetto ai 175,9 milioni del 2021/22. La voce più corposa è quella relativa ai diritti tv, che tra la vittoria dello scudetto e il raggiungimento dei quarti di finale di Champions League sono stati pari a 160,9 milioni di euro. Questi i ricavi voce per voce:
Ricavi da gara: 37,9 milioni di euro (12,1 milioni di euro nel 2021/22);
Ricavi da sponsor, commerciali e royalties: 58,6 milioni di euro (37,2 milioni di euro nel 2021/22);
Ricavi da diritti tv: 160,9 milioni di euro di cui 78,7 milioni dalla Serie A e 76,7 milioni dalla UEFA (89,9 milioni di euro nel 2021/22 di cui 68,2 milioni dalla Serie A e 15,5 milioni dalla UEFA);
Ricavi da gestione diritti calciatori, da cessione temporanea e altri proventi: 84,2 milioni di euro di cui 79,6 milioni dalle plusvalenze (22,4 milioni di euro, di cui 10,8 milioni di plusvalenze nel 2021/22);
Altri ricavi: 17,6 milioni di euro (14,3 milioni di euro nel 2021/22);
TOTALE: 359,2 milioni di euro (175,9 milioni nel 2021/22).
COSTI – Un aumento dai 241,1 milioni di euro del 2021/22 ai 242,5 milioni del 2022/23. Nel dettaglio, la maggior parte dei costi è legata a salari e stipendi del personale, con costi del personale pari a 11,2 milioni di euro (in calo rispetto ai 130,3 milioni milioni di euro del 2021/22) di cui 89,7 milioni come compensi dei giocatori (109,7 milioni nel 2021/22), mentre gli ammortamenti legati ai calciatori sono stati pari a 82,4 milioni di euro (74,6 milioni nel 2021/22). Questi i costi voce per voce nella stagione 2022/23:
Costi per servizi: 25,6 milioni di euro (16,6 milioni di euro nel 2021/22);
Costi del personale: 111,2 milioni di euro (130,3 milioni di euro nel 2021/22)
Ammortamenti e svalutazioni: 85,4 milioni di euro di cui 82,4 milioni per i calciatori (74,8 milioni di cui 74,6 milioni per i calciatori nel 2021/22);
Altri costi: 20,3 milioni di euro (19,4 milioni di euro nel 2021/22)
TOTALE: 242,6 milioni di euro (242,1 milioni di euro nel 2021/22)
Risultato, debiti e patrimonio netto – La differenza tra fatturato e costi è stata così pari a 116,7 milioni di euro (rispetto al -65,1 milioni di euro del 2021/22). Il risultato ante imposte è stato positivo per 117,8 milioni di euro circa, rispetto al -65,5 milioni del 2021/22, mentre il risultato netto è stato positivo per 79,7 milioni di euro contro il rosso di 51,9 milioni del 2021/22. Si tratta dell’utile record per la gestione De Laurentiis, superando i 66,6 milioni del 2016/17. Il patrimonio netto al 30 giugno 2023 è positivo per 143,5 milioni, rispetto al patrimonio netto pari a 68,8 milioni al 30 giugno 2022. Infine, sul fronte debiti, i debiti complessivi sono pari a 264,4 milioni di euro (258,9 milioni al 30 giugno 2022), mentre l’indebitamento finanziario netto è invece positivo per 117,3 milioni di euro, rispetto alla posizione positiva per 55,8 milioni del 30 giugno 2022, alla luce della liquidità passata da 107,8 a 168,9 milioni di euro.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633