Cagni: “Garcia vuole cambiare troppo”

Gigi Cagni, ex allenatore, ha rilasciato alcune dichiarazioni ai microfoni di Kiss Kiss Napoli:

“Le parole di Spalletti sulle pressioni ai giocatori testimoniano le difficoltà del calcio moderno, cioè quello che i giocatori non sono più dotati di una determinata personalità. Certamente è importante che un allenatore abbia delle doti da psicologo, ma non tutti hanno questa capacità e Spalletti è uno di questi. Secondo me per far capire che non sempre si può vincere, ma si può anche pareggiare è giusto dirlo, perché noi siamo un paese in cui importa solo questo. Penso che le critiche a Garcia per questa frase siano ingiuste, a lui posso dire che, secondo me, sta cambiando troppe cose. Lui ha grande personalità, è un allenatore bravo, ma se vai in una squadra che ha appena vinto non devi cambiare quasi nulla, è giusto dare l’impronta, ma bisogna limitarsi. Va bene dare più verticalizzazioni, ma sta cambiando troppe cose. Nella fase offensiva soprattutto sta cambiando, quando ho letto che Kvaratskhelia deve fare meno cose istintive non so quando sia giusto. Lui avrebbe dovuto introdurre piano piano le sue novità”.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Philip Billing affida ai social il suo saluto al Napoli e ai tifosi partenopei nel giorno della scadenza del contratto. Le sue parole e la reazione dello spogliatoio.

     | Sport

Il Napoli è prossimo a chiudere l’accordo per Noa Lang del PSV Eindhoven e continua le trattative per ulteriori rinforzi in attacco.

     | Città

Le previsioni meteo per Napoli e la Campania per martedì 1 luglio 2025 indicano condizioni di cielo sereno e temperature elevate, con possibili ondate di calore.

     | Sport

Il Napoli è prossimo a concludere l’acquisto di Noa Lang dal PSV Eindhoven, con un accordo che prevede un trasferimento da 25 milioni di euro più bonus e un contratto quinquennale per il giocatore.

     | Città

Napoli si afferma come punto di riferimento per i collegamenti con l’Africa grazie a nuove rotte aeree e marittime che potenziano il ruolo del Mediterraneo nei traffici internazionali.