Il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), Angelo Binaghi, ha recentemente presentato dati che evidenziano la crescita del tennis in Italia e il successo delle Nitto ATP Finals. Secondo Binaghi, il tennis sta avvicinandosi al calcio in termini di popolarità e impatto economico.
Le Nitto ATP Finals 2025 hanno registrato quasi 230.000 presenze, quasi il doppio rispetto al primo anno, quando la capienza era limitata al 60% a causa del Covid. L’impatto economico dell’evento, secondo uno studio del Boston Consulting Group, sfiora i 600 milioni di euro. Lo Stato ha contribuito con 13,7 milioni di euro, mentre l’extra-gettito fiscale generato è quasi sette volte superiore, avvicinandosi ai 100 milioni di euro. Questi dati includono benefici economici sul territorio, posti di lavoro creati e la promozione internazionale di Torino e del Piemonte.
Binaghi ha sottolineato che il tennis e il padel sono il secondo sport in Italia per numero di appassionati e praticanti. Nel 2020, il divario tra gli appassionati di tennis e calcio era del 39%, con 16 milioni contro 23 milioni. Negli ultimi cinque anni, il numero di appassionati di tennis è in continua crescita, mentre il calcio ha registrato un lieve assestamento. Attualmente, per ogni cinque praticanti di calcio, ce ne sono quattro di tennis e padel, con un rapporto che si sta avvicinando al 5%. Binaghi ha evidenziato che i dati di ascolto televisivo, come quelli clamorosi su Rai 2 per il match di Sinner, indicano l’attenzione crescente verso il tennis e il padel in Italia.
Dal punto di vista sportivo, l’Italia conclude la stagione con due giocatori, Jannik Sinner al numero 2 e Lorenzo Musetti al numero 8, e una giocatrice, Jasmine Paolini al numero 8, tra i migliori otto in singolare. Inoltre, le coppie di doppio Errani-Paolini e Bolelli-Vavassori sono tra le migliori otto. Questi risultati certificano il momento straordinario del tennis italiano. L’impatto sociale delle Nitto ATP Finals, secondo uno studio di Open Economics, è superiore allo scorso anno, raggiungendo i 386 milioni di euro. La manifestazione stimola l’attività sportiva sia in chi già pratica, aumentando la frequenza, sia nei neofiti. Gli spettatori migliorano il loro benessere dopo aver assistito a un evento di successo, e i turisti presenti in città migliorano la loro esperienza, aumentando la probabilità di un ritorno futuro.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633