Barcellona-Inter 3 a 3: le pagelle del match

Analisi delle prestazioni dei giocatori di Barcellona e Inter nel recente incontro.

Una semifinale d’andata di Champions League spettacolare quella andata in scena al Camp Nou, dove Barcellona e Inter hanno dato vita a un pirotecnico 3-3. I nerazzurri, avanti di due gol grazie a Thuram e Dumfries, sono stati ripresi dai catalani con le reti di Yamal e Ferran Torres, prima dell’autorete di Sommer che ha fissato il punteggio finale. Tutto si deciderà nella gara di ritorno a San Siro il prossimo 6 maggio.

Le pagelle dell’Inter

Yann Sommer – 6
Protagonista di alcune parate importanti, ma sfortunato nell’autorete che ha permesso al Barcellona di pareggiare.

Yann Bisseck – 5,5
Responsabile su alcune azioni difensive, ma si riscatta con una buona presenza in area avversaria. 

Francesco Acerbi – 5,5
Alterna buoni interventi a momenti di incertezza, soprattutto sul secondo gol del Barcellona. 

Alessandro Bastoni – 6
Solido nella fase difensiva, contribuisce anche alla costruzione del gioco.

Denzel Dumfries – 9
Prestazione straordinaria con due gol e un assist. Imprendibile sulla fascia destra, è stato il vero trascinatore dell’Inter.

Hakan Çalhanoğlu – 6,5
Dirige il centrocampo con intelligenza, offrendo equilibrio e qualità. 

Davide Frattesi – 6
Si inserisce bene negli spazi, ma manca di precisione nelle conclusioni.

Federico Dimarco – 4
Serata difficile per lui, spesso in affanno contro gli attacchi del Barcellona.

Henrikh Mkhitaryan – 6
Segna un gol annullato per fuorigioco millimetrico, ma offre una buona prestazione complessiva. 

Marcus Thuram – 7,5
Apre le marcature con un gol spettacolare e si rende pericoloso in più occasioni.

Lautaro Martínez – 5,5
Visibilmente non al meglio fisicamente, fatica a lasciare il segno.

All. Simone Inzaghi – 7
Prepara bene la partita e gestisce con intelligenza i cambi, mantenendo la squadra competitiva fino alla fine.

Le pagelle del Barcellona

Wojciech Szczęsny – 5,5
Subisce tre gol senza particolari colpe, ma non riesce a compiere interventi decisivi. 

Jules Koundé – 6
Buona spinta offensiva, ma lascia qualche spazio di troppo in difesa.

Eric García – 6
Entra a partita in corso e offre una prestazione ordinata.

Pau Cubarsí – 6,5
Il più solido della retroguardia catalana, in una difesa caotica e spesso in affanno. Nonostante la giovane età, mostra personalità e si distingue per ordine e lucidità.

Iñigo Martínez – 5,5
Serata complicata, segnata dallo scivolone iniziale che spiana la strada al gol di Thuram. Fuori ruolo sulla sinistra, riesce comunque a limitare i danni nel prosieguo del match.

Gerard Martín – 5
Soffre tremendamente per tutta la prima frazione: Dumfries lo travolge, Acerbi lo sovrasta. In difficoltà su ogni fronte, Flick decide di sostituirlo all’intervallo.

Ronald Araújo (dal 46’) – 5,5
Entra per dare più solidità, ma anche lui fatica. Colpevole di distrazione sul terzo gol dell’Inter, non riesce a cambiare l’inerzia difensiva.

Frenkie de Jong – 6,5
Dirige il centrocampo con classe, offrendo equilibrio e visione di gioco.

Dani Olmo – 6
Il meno incisivo tra gli attaccanti del Barcellona, ma resta comunque una minaccia costante. Anche in una serata opaca, dà l’impressione di poter accendere la giocata in qualsiasi momento.

Fermín López (dal 68’) – 6,5
Buon ingresso in campo: porta vivacità e si fa notare con un atteggiamento propositivo, dando un contributo concreto nei minuti finali.

Pedri – 6
Alterna buone giocate a momenti di anonimato.

Raphinha – 7
Autore di una prestazione vivace, contribuisce all’autogol di Sommer con una conclusione potente. 

Ferran Torres – 7
Segna il gol del pareggio e si rende pericoloso in più occasioni.

Lamine Yamal – 9
A soli 17 anni, offre una prestazione da veterano, segnando un gol e mettendo in difficoltà la difesa nerazzurra.

All. Flick – 6,5
La squadra mostra carattere nel rimontare due gol, ma evidenzia fragilità difensive da correggere.

Una partita ricca di emozioni e colpi di scena, con entrambe le squadre che hanno mostrato qualità e determinazione. Il ritorno a San Siro si preannuncia altrettanto avvincente, con la qualificazione ancora apertissima.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Lautaro Martinez ha subito un infortunio muscolare durante la partita contro il Barcellona, costringendolo a lasciare il campo all’intervallo. L’allenatore Simone Inzaghi ha espresso preoccupazione per la sua disponibilità nel prossimo match.

     | Sport

Un’analisi delle strategie e delle formazioni adottate da Barcellona e Inter nella semifinale di Champions League.

     | Sport

Il capitano dell’Inter, Lautaro Martinez, riceve il prestigioso Premio Stampa Estera 2025 come Miglior Atleta Straniero in Italia.

     | Sport

Il centrocampista dell’Inter Henrikh Mkhitaryan parla delle sfide della stagione e del suo rapporto con l’allenatore Simone Inzaghi.

     | Sport

Jair da Costa, noto come la ‘Freccia Nera’, è scomparso all’età di 84 anni. L’ala destra brasiliana è stata una figura chiave nella Grande Inter di Helenio Herrera, contribuendo a numerosi successi negli anni ’60.