Una finale Mondiale spaziale, probabilmente una tra le più belle e mozzafiato delle ventidue edizioni della competizione iridata organizzata dalla Fifa. L’Argentina di Lionel Messi, dopo il roboante 3-3 dei 120′ e il successo ai calci di rigore, ha conquistato il suo terzo titolo dopo quello casalingo del 1978 – che nella discussione dei diritti umani calpestati è stato spesso accostato a Qatar 2022 – e quello del 1986 tutto targato Diego Armando Maradona. Nuova sconfitta ai penalty (dopo quella di Berlino 2006 contro l’Italia di Marcello Lippi) per la Francia di Kylian Mbappé (tripletta e titolo di capocannoniere della manifestazione), a cui non riesce l’impresa dei due titoli consecutivi, che avrebbero permesso al commissario tecnico Didier Deschamps – dopo la gioia del 2018 – di eguagliare il nostro Vittorio Pozzo, campione con gli Azzurri nel 1934 e 1938. Andiamo allora a scrutare le 5 verità che, a nostro avviso, il travolgente ultimo atto del Mondiale qatarino ha messo in luce.
| Sport
Ultimissime | Calcio, Sport
Ultimissime | Calcio, Sport
Primo Piano | Calcio, Sport>Calcio
Primo Piano | Calcio, Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633