Alvino: “Lo staff medico del Napoli dovrebbe informarci sul programma di recupero di Osimhen”

Carlo Alvino, giornalista, ha rilasciato un’intervista a Radio Goal, in diretta su Kiss Kiss Napoli:

Carlo Alvino, giornalista

“C’è un nervosismo manifesto in casa Napoli, figlio del momento. Nessuno è capace di mascherare quello che si vive nell’ambiente Napoli. Osimhen è in permesso in Nigeria per risolvere cose personali che sono uscite fuori grazie a qualche suo familiare. E’ opportuno conoscere quello che sarà il tempo per il recupero di Osimhen. Sono più interessato a sapere quando tornerà in campo. L’ufficio comunicazione del Napoli o lo staff medico dovrebbero informare sul suo programma di recupero. Quando Canonico lo rivedrà ne sapremo di più sui tempi di recupero che qualcuno allunga e qualcun’altro accorcia. De Laurentiis non entra nelle discussioni di carattere tecnico, ma alzare la voce può dare i frutti desiderati. La sua presenza si fa sentire, poi tutte le disquisizioni di carattere tecnico tattico sono a carico di Garcia. Il primo tempo del Napoli col Milan è stato bruttissimo, ma faccio gli applausi al Napoli del secondo tempo”.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Il centrocampista svedese Jens Cajuste è prossimo al trasferimento al Besiktas, con il Napoli che ha accettato un’offerta per la cessione del giocatore.

     | Sport

I giocatori e lo staff del Napoli si godono gli ultimi giorni di relax prima del raduno di metà luglio. Ecco dove si trovano alcuni protagonisti e i dettagli sul programma del ritiro estivo.

     | Sport

Il Napoli è attivo sul mercato per rafforzare la rosa, con particolare attenzione a Juanlu Sánchez del Siviglia e Dan Ndoye del Bologna.

     | Sport

Il Napoli ha concluso l’acquisto di Noa Lang dal PSV Eindhoven. Ecco i dettagli dell’operazione e le cifre dell’accordo.

     | Città

La Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo gialla per Napoli e l’intera Campania, con temporali intensi previsti per lunedì 7 luglio. Il Comune ha disposto la chiusura di parchi, pontile di Bagnoli e l’interdizione delle spiagge pubbliche.