Addio ad Alvaro Vitali: il ricordo di Aurelio De Laurentiis

Il mondo del cinema italiano piange la scomparsa di Alvaro Vitali, celebre interprete di Pierino. Il produttore Aurelio De Laurentiis ricorda l'attore e il loro rapporto professionale.

Alvaro Vitali, ricordato dagli italiani soprattutto per il ruolo di Pierino nelle commedie degli anni ’70 e ’80, è scomparso a Roma all’età di 75 anni a causa di una broncopolmonite recidiva. La sua carriera, iniziata sotto la guida di Federico Fellini, lo ha reso un’icona del cinema comico italiano.

Una carriera tra Fellini e la commedia sexy

Nato il 3 febbraio 1950 a Roma, Alvaro Vitali ha iniziato la sua carriera cinematografica grazie a Federico Fellini, che lo ha scoperto e inserito in quattro dei suoi film, tra cui “Amarcord” e “Roma”. Tuttavia, è con il personaggio di Pierino che Vitali ha raggiunto la massima popolarità, diventando il volto simbolo delle commedie sexy all’italiana degli anni ’70 e ’80. Questi film, caratterizzati da un umorismo irriverente e situazioni piccanti, hanno riscosso un enorme successo di pubblico, sebbene oggi siano considerati controversi. Nonostante il successo, la carriera di Vitali ha subito un declino con la fine dell’era della commedia sexy, portandolo a periodi di difficoltà economiche e personali. 

Il ricordo di Aurelio De Laurentiis

Aurelio De Laurentiis ha voluto ricordare Alvaro Vitali, con cui ha collaborato in diverse produzioni.  In un post pubblicato sul profilo X del Napoli, si legge: “Aurelio De Laurentiis e la Filmauro – è il post – esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Alvaro Vitali, che ha segnato un’epoca con il personaggio di Pierino”.

L’eredità di Alvaro Vitali nel cinema italiano

Con una filmografia che conta quasi 100 titoli, Alvaro Vitali lascia un’impronta indelebile nel cinema italiano. Il suo stile unico, caratterizzato da espressioni facciali esagerate e un tempismo comico impeccabile, lo ha reso un’icona della commedia. Nonostante le difficoltà incontrate negli ultimi anni, il suo contributo al cinema rimane significativo. La sua scomparsa rappresenta una grande perdita per il mondo dello spettacolo italiano, ma il suo lavoro continuerà a essere ricordato e apprezzato dalle future generazioni.

ti potrebbe interessare

 Ultimissime    | Sport

L’ex allenatore del Napoli, Luciano Spalletti, racconta nel suo libro le motivazioni che lo hanno portato a lasciare il club partenopeo.

     | Sport

Il presidente della SSC Napoli riceve il Premio all’Eccellenza durante la quarta edizione del festival.

     | Sport

Il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, ha smentito le voci riguardanti una sua possibile candidatura alle elezioni regionali in Campania, chiarendo che il recente incontro con la premier Giorgia Meloni era focalizzato su temi legati al calcio e al cinema.

     | Sport

Il presidente del Napoli racconta la sua esperienza nel mondo del cinema e del calcio, dalle sfide iniziali alle strategie di mercato.

 Ultimissime    | Sport

Il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, ha inviato i suoi tradizionali auguri di Ferragosto ai tifosi azzurri, sottolineando l’importanza del loro supporto e la gioia di poter tornare a competere con il “dodicesimo uomo in campo”.