Addio a Giovanni Galeone, il ‘Maestro’ del calcio italiano

Giovanni Galeone, noto allenatore italiano, è scomparso all'età di 84 anni. La sua carriera ha lasciato un'impronta indelebile nel calcio italiano, influenzando profondamente il gioco e formando allenatori di successo come Massimiliano Allegri e Gian Piero Gasperini.

Giovanni Galeone, figura emblematica del calcio italiano, è deceduto il 2 novembre 2025 all’età di 84 anni presso l’ospedale di Udine, dopo una lunga malattia. Nato a Napoli nel 1941, Galeone ha trascorso la sua infanzia a Trieste, dove ha sviluppato una passione per la letteratura e lo sport, in particolare il calcio e la pallacanestro. Dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, ha scelto di dedicarsi alla carriera sportiva, decisione che lo ha portato a diventare uno degli allenatori più influenti del panorama calcistico italiano.

Una carriera tra panchine e successi

La carriera di Giovanni Galeone come allenatore è iniziata nel 1975 con il Pordenone, proseguendo poi con diverse squadre tra cui Adriese, Cremonese, Sangiovannese e Grosseto. Dal 1981 al 1983 ha guidato la squadra giovanile dell’Udinese, per poi approdare alla SPAL dal 1983 al 1986. Tuttavia, è con il Pescara che Galeone ha raggiunto la notorietà, allenando la squadra in due distinti periodi: dal 1986 al 1989 e dal 1990 al 1993. Sotto la sua guida, il Pescara ha ottenuto la promozione in Serie A, grazie a un gioco offensivo e spettacolare che ha entusiasmato tifosi e appassionati. Successivamente, Galeone ha allenato il Como (1989-1990), l’Udinese (1994-1995), il Perugia (1995-1997), il Napoli (1997-1998) e nuovamente il Pescara (1999-2001). La sua ultima esperienza in panchina è stata con l’Ancona nella stagione 2003-2004.

Il ‘Maestro’ e l’eredità lasciata

Giovanni Galeone era noto per il suo approccio innovativo al calcio, prediligendo il modulo 4-3-3 e un gioco che esaltava le qualità tecniche dei giocatori. Ali e terzini erano chiamati a svolgere entrambe le fasi di gioco, contribuendo sia in difesa che in attacco. Questo stile ha influenzato profondamente il calcio italiano e ha formato allenatori di successo come Massimiliano Allegri e Gian Piero Gasperini, che hanno spesso riconosciuto l’importanza dell’insegnamento di Galeone nelle loro carriere. La sua capacità di leggere le partite e di motivare i giocatori lo ha reso una figura rispettata e ammirata nel mondo del calcio.

Il ricordo di una leggenda

La scomparsa di Giovanni Galeone lascia un vuoto nel cuore di molti appassionati di calcio. La sua dedizione al gioco, la passione per l’insegnamento e l’abilità nel valorizzare il talento dei suoi giocatori rimarranno un esempio per le future generazioni di allenatori e calciatori. Il suo contributo al calcio italiano è stato significativo, e il suo ricordo continuerà a vivere attraverso le squadre che ha guidato e gli allenatori che ha ispirato.

Il messaggio di cordoglio del Napoli 

“Il Presidente Aurelio De Laurentiis e tutta la SSC Napoli si uniscono al cordoglio per la scomparsa di Giovanni Galeone, simbolo del calcio italiano e allenatore degli azzurri dal 1997 al 1998”.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Intervista a Lele Adani su Nazionale, giovani talenti e rapporti con Vieri.

     | Sport

La 38ª edizione della Supercoppa Italiana si terrà a Riad dal 18 al 22 dicembre 2025, con Napoli, Milan, Bologna e Inter a contendersi il trofeo.

     | Sport

Alla trentesima edizione del Premio Gentleman Fair Play, i protagonisti del calcio italiano raccontano emozioni, valori e aspettative. Da Gabbia a Carlos Augusto, passando per Bonansea e Ciurria, le testimonianze dirette mettono in luce il significato del fair play e la voglia di riscatto.

     | Sport

L’ex allenatore Fabio Capello analizza la situazione attuale delle principali squadre italiane, esprimendo giudizi critici sul Milan e sull’Inter, e riconoscendo alla Juventus la possibilità di competere per lo scudetto.

     | Sport

Il presidente della FIFA, Gianni Infantino, ha recentemente visitato le sedi di Milan, Inter e Lega Serie A, definendo gli incontri “ricchi di spunti”.