A Napoli iniziano le riprese di “Je so pazzo”, il film su Pino Daniele interpretato da Massimiliano Caiazzo

Le riprese del film "Je so pazzo", dedicato alla vita di Pino Daniele e interpretato da Massimiliano Caiazzo, sono iniziate a Napoli, con set allestiti in luoghi iconici come il Lungomare e Piazza del Plebiscito.

A Napoli sono ufficialmente iniziate le riprese di “Je so’ pazzo”, il film biografico dedicato alla vita del leggendario cantautore partenopeo Pino Daniele. La produzione, targata Rai Cinema, vedrà come protagonista l’attore Massimiliano Caiazzo, noto per il suo ruolo nella serie “Mare Fuori”. Le riprese si svolgeranno tra Napoli e Roma dal 31 marzo al 15 maggio 2025. 

Massimiliano Caiazzo: una trasformazione fisica e artistica per il ruolo

Per calarsi nel personaggio di Pino Daniele, Massimiliano Caiazzo ha intrapreso un intenso percorso di preparazione. L’attore ha studiato chitarra per riprodurre fedelmente il sound del cantautore e ha affrontato una significativa trasformazione fisica, aumentando di circa venti chili per avvicinarsi alla corporatura di Pino Daniele. Questa dedizione sottolinea l’impegno di Caiazzo nel rendere omaggio all’artista napoletano.

Il film “Je so pazzo”: produzione e ispirazione letteraria

“Je so pazzo” è prodotto da Rai Cinema e diretto da Nicola Prosatore, che ha già collaborato con Caiazzo nel film “Piano Piano”. La pellicola è liberamente ispirata al libro “Pino Daniele. Tutto quello che mi ha dato emozione viene alla luce” di Alessandro Daniele, figlio del cantautore. Il film ripercorre la vita di Pino Daniele, dall’infanzia nei quartieri popolari di Napoli fino al successo internazionale, offrendo uno sguardo approfondito sulla sua carriera e sul suo impatto culturale. 

Riprese nei luoghi simbolo di Napoli

Le riprese si svolgono in location emblematiche di Napoli, tra cui il Lungomare e Piazza del Plebiscito. In particolare, in Piazza del Plebiscito verrà ricreato il celebre concerto del 1981, al quale parteciparono circa 200.000 persone. Questa scelta sottolinea l’importanza di ambientare il film nei luoghi che hanno segnato la vita e la carriera di Pino Daniele, rendendo omaggio alla sua profonda connessione con la città partenopea.

In conclusione, “Je so’ pazzo” si preannuncia come un tributo sentito e accurato a Pino Daniele, volto a raccontare la storia di un uomo e di un artista che ha saputo innovare e rivoluzionare la musica italiana. L’attesa per l’uscita del film è alta, sia tra i fan storici del cantautore che tra le nuove generazioni desiderose di conoscere più a fondo la figura di Pino Daniele e il suo contributo alla cultura musicale del Paese. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

Il Napoli cerca di interrompere una lunga serie di trasferte senza vittorie affrontando il Monza, ultimo in classifica.

     | Sport

Il tecnico del Napoli riflette sulla prossima sfida di campionato e sulle lezioni apprese durante la sua esperienza partenopea.

     | Sport

Il centrocampista del Napoli è pronto a tornare in campo per le ultime decisive partite della stagione.

     | Sport

Il Napoli si prepara ad affrontare il Monza con una difesa rimaneggiata, mentre i tifosi rispondono con entusiasmo.