| Sport
Dusan Vlahovic ha superato il lieve sovraccarico muscolare e si candida per una maglia da titolare nella sfida contro il Cagliari. Luciano Spalletti valuta le opzioni offensive per il prossimo match.
Wojciech Szczesny, ex portiere della Juventus, ha recentemente condiviso dettagli sulla sua esperienza con il club bianconero e sul successivo trasferimento al Barcellona. In un’intervista, ha dichiarato: “Giocavo al Barcellona per pagare la Juventus”. Questa affermazione ha suscitato curiosità riguardo alle circostanze della sua rescissione contrattuale con la Juventus e al ruolo che il Barcellona ha avuto in questo processo.
Szczesny è arrivato alla Juventus nel luglio 2017, firmando un contratto quadriennale fino al 2021. Durante la sua permanenza a Torino, ha ricoperto il ruolo di portiere titolare, contribuendo significativamente ai successi della squadra. Tuttavia, nel corso del 2024, le dinamiche interne al club e le strategie di mercato hanno portato a una revisione del suo ruolo all’interno della squadra. La Juventus e Szczesny avrebbero raggiunto un accordo per la risoluzione consensuale del contratto, con il portiere che avrebbe ricevuto una buonuscita per la rescissione anticipata. Questa decisione sarebbe stata influenzata dalla volontà del club di ringiovanire la rosa e ridurre il monte ingaggi.
Dopo la rescissione con la Juventus, Szczesny ha firmato un contratto con il Barcellona. In un’intervista, ha rivelato che il suo stipendio al Barcellona era destinato a coprire il pagamento dovuto alla Juventus per la rescissione anticipata del contratto. Questo accordo ha permesso al portiere di continuare la sua carriera in un club di alto livello, mentre la Juventus ha ottenuto un risparmio economico significativo. Le cifre esatte dell’accordo non sono state rese pubbliche, ma si stima che l’importo versato da Szczesny alla Juventus sia stato considerevole, riflettendo l’importanza del contratto originale e il valore del giocatore sul mercato.
Le parole di Szczesny hanno suscitato diverse reazioni nel mondo del calcio. Molti hanno apprezzato la sua trasparenza nel condividere dettagli su questioni contrattuali spesso tenute riservate. Altri hanno interpretato le sue dichiarazioni come una critica implicita alle dinamiche economiche del calcio moderno, dove i giocatori possono trovarsi in situazioni complesse legate a contratti e trasferimenti. In ogni caso, la vicenda evidenzia le sfide che i calciatori affrontano nel gestire la propria carriera professionale e le relazioni con i club.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633