F1: Riunione tra piloti e commissari FIA in Qatar per rivedere le linee guida di gara

Durante il GP del Qatar, la FIA ha incontrato i piloti per discutere e chiarire le linee guida sulle manovre in pista, con particolare attenzione a casi recenti e proposte per migliorare la coerenza nelle decisioni.

Durante il Gran Premio del Qatar, la FIA ha organizzato una riunione con i piloti di Formula 1 per discutere e chiarire le linee guida relative alle manovre di sorpasso e difesa in pista. L’incontro ha visto la partecipazione dei commissari sportivi e dei piloti, con l’obiettivo di garantire un’applicazione coerente e trasparente delle regole.

Revisione delle linee guida di guida

Un punto centrale della discussione è stata la revisione delle Driving Standards Guidelines (DSG), introdotte nel 2022 su richiesta dei piloti per chiarire le manovre consentite durante sorpassi e difese. Le DSG sono documenti dinamici, aggiornati periodicamente per migliorare la trasparenza e aiutare i tifosi a comprendere le decisioni dei commissari. L’attuale versione specifica per la F1 è stata rivista e concordata con la GPDA. I commissari hanno sottolineato che le DSG sono linee guida e non regolamenti, spiegando come le regole vengono interpretate nella pratica per garantire equità e coerenza nelle decisioni. Dati delle ultime tre stagioni mostrano che le DSG hanno contribuito a una maggiore coerenza nelle decisioni dei commissari, supportate da analisi dettagliate fornite dai team.

Analisi di casi recenti

Durante la riunione, sono stati esaminati alcuni casi specifici della stagione in corso per valutare l’applicazione delle linee guida. Tra questi, l’incidente tra Oscar Piastri e Kimi Antonelli a Interlagos, dove Piastri è stato penalizzato per un sorpasso all’interno. Altri casi discussi includono il sorpasso all’esterno di Carlos Sainz su Oliver Bearman a Monza, l’applicazione delle DSG in curve a lungo raggio come nel caso Sainz–Lawson a Zandvoort, i limiti della pista nel duello Norris–Leclerc ad Austin e l’uscita di pista con guadagno di vantaggio duraturo nel caso Verstappen–Leclerc a Città del Messico. Questi esempi hanno fornito la base per la maggior parte del dibattito, evidenziando la necessità di chiarire ulteriormente le linee guida per garantire decisioni coerenti. 

Proposte per migliorare la coerenza nelle decisioni

I piloti hanno espresso diverse preferenze e proposte durante l’incontro. Hanno sottolineato l’importanza di rispettare le bandiere gialle e discusso potenziali concetti aggiuntivi per migliorare ulteriormente la sicurezza. È stata espressa una chiara preferenza per tenere le udienze dopo la gara quando i commissari ritengono che non tutti gli elementi rilevanti siano disponibili durante la gara. Inoltre, è stata condivisa l’opinione che le linee guida non possano coprire ogni scenario, sottolineando l’importanza di avere un commissario esperto in ogni commissione. Infine, sono state discusse le bandiere blu, comprese potenziali aggiunte alle DSG per chiarire il comportamento previsto dalle vetture doppiate. La FIA ha concluso che non saranno apportate modifiche per gli ultimi due Gran Premi della stagione 2025, ma ha riconosciuto l’importanza di incontri e discussioni franche e aperte per migliorare le linee guida in futuro. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

Lewis Hamilton riflette sulla sua prima stagione in Ferrari e si concentra sulle prospettive per il 2026.

     | Sport

Max Verstappen arriva al Gran Premio del Qatar con maggiori possibilità di vincere il titolo mondiale di Formula 1 dopo la sua vittoria a Las Vegas e la doppia squalifica dei piloti McLaren. Il campione della Red Bull rimane realistico, consapevole che dovrà affrontare una lotta difficile e che ogni dettaglio sarà fondamentale per conquistare il quarto campionato.

     | Sport

Kimi Antonelli racconta la sua stagione e la gara di Las Vegas in vista del GP del Qatar.

     | Sport

La Scuderia Ferrari si prepara al penultimo appuntamento del Mondiale di Formula 1 2025 al Lusail International Circuit, con l’obiettivo di massimizzare le opportunità offerte dall’ultimo weekend Sprint della stagione.

     | Sport

Lando Norris, dopo la doppia squalifica dei McLaren a Las Vegas, si trova a dover affrontare una situazione più complessa per vincere il suo primo titolo mondiale di Formula 1. Con solo 58 punti ancora in palio, la pressione aumenta, specialmente con Max Verstappen ormai vicino in classifica.