Oggi, 26 novembre 2025, la fiamma olimpica per i Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026 è stata accesa in una cerimonia al chiuso presso il Museo Archeologico di Olimpia, in Grecia. La decisione di spostare l’evento all’interno è stata presa a causa delle previsioni di pioggia, che hanno impedito la tradizionale accensione all’aperto mediante i raggi solari.
La cerimonia di accensione della fiamma olimpica, prevista per oggi a Olimpia, ha subito una modifica significativa a causa delle condizioni meteorologiche avverse. Tradizionalmente, la fiamma viene accesa all’aperto utilizzando i raggi del sole concentrati attraverso uno specchio parabolico. Tuttavia, le previsioni di pioggia hanno costretto gli organizzatori a spostare l’evento all’interno del Museo Archeologico di Olimpia. Durante la cerimonia, è stato mostrato un video dell’accensione della fiamma effettuata durante le prove generali, e successivamente la fiamma è stata portata nel museo per l’accensione ufficiale della torcia.
Dopo l’accensione, la fiamma olimpica intraprenderà un viaggio di una settimana attraverso la Grecia, con tappe in diverse città e cerimonie di benvenuto lungo il percorso. Il 4 dicembre, la fiamma sarà consegnata agli organizzatori italiani ad Atene, segnando l’inizio del suo viaggio in Italia. In Italia, la fiamma percorrerà oltre 12.000 chilometri in 63 giorni, attraversando tutte le 110 province e coinvolgendo circa 10.000 tedofori. Il viaggio culminerà il 6 febbraio 2026 con la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici Invernali allo Stadio San Siro di Milano.
Alla cerimonia di accensione hanno partecipato due leggende dello sport italiano: Stefania Belmondo e Armin Zöggeler. Entrambi hanno avuto l’onore di essere tra i primi tedofori del percorso greco, rappresentando l’Italia e il Comitato Organizzatore di Milano-Cortina 2026.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633