I Mercatini di Natale 2025 più suggestivi della Campania

Una panoramica dei mercatini natalizi più affascinanti della Campania per il 2025.

La Campania si prepara ad accogliere il Natale 2025 con una serie di mercatini che uniscono tradizione, artigianato e gastronomia locale. Ecco una selezione dei più suggestivi da non perdere.

Cadeaux al Castello di Limatola: un viaggio nel Natale medievale

Dal 7 novembre al 14 dicembre 2025, il Castello di Limatola, in provincia di Benevento, ospita la sedicesima edizione di “Cadeaux al Castello”. Questo evento trasforma la fortezza medievale in un villaggio natalizio, con stand di artigianato, prodotti enogastronomici e spettacoli dal vivo. Il tema di quest’anno, “Cirque de Noël”, promette un’esperienza unica che fonde la magia del Natale con l’atmosfera circense. 

Mercatini di Natale al Museo Ferroviario di Pietrarsa: tra storia e festività

Dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, situato tra Napoli e Portici, ospita i tradizionali mercatini natalizi. I visitatori possono passeggiare tra casette in legno che offrono prodotti artigianali e gastronomici, il tutto immerso in un’atmosfera resa ancora più suggestiva dalla presenza delle storiche locomotive del museo. Per i più piccoli, è prevista la possibilità di incontrare Babbo Natale nella sua casa e inviare la letterina dei desideri. 

The Magic of Christmas a Gesualdo: il borgo si illumina di festa

Dal 22 novembre al 21 dicembre 2025, il borgo di Gesualdo, in provincia di Avellino, si trasforma in un villaggio natalizio con l’evento “The Magic of Christmas”. Le strade del centro storico si animano con mercatini artigianali, spettacoli itineranti e luminarie che creano un’atmosfera incantata. Gli stand offrono prodotti tipici locali, mentre le esibizioni musicali e teatrali intrattengono visitatori di tutte le età. 

Mercatini di Natale al Castello di Lettere: tradizione e panorami mozzafiato

Dal 15 novembre 2025 al 4 gennaio 2026, il Castello di Lettere, situato sui Monti Lattari, ospita i mercatini natalizi. All’interno delle mura medievali, i visitatori possono esplorare stand di artigianato locale e degustare specialità gastronomiche tipiche della zona. L’evento offre anche spettacoli dal vivo e attività per bambini, il tutto con una vista panoramica sul Golfo di Napoli. 

Mercatini di Natale al Borgo di Castellabate: un tuffo nel passato

Nei weekend del 6-8, 12-14 e 19-21 dicembre 2025, il borgo medievale di Castellabate, in provincia di Salerno, si anima con i tradizionali mercatini di Natale. Le stradine del centro storico ospitano oltre 30 stand che offrono prodotti artigianali, enogastronomici e decorazioni natalizie. L’atmosfera è arricchita da spettacoli musicali e animazioni per bambini, rendendo l’evento ideale per famiglie e appassionati di tradizioni natalizie.

Mercatini di Natale a Caposele: tradizione e sapori irpini

Dal 28 al 30 novembre 2025, il centro storico di Caposele, in provincia di Avellino, ospita la tredicesima edizione dei mercatini di Natale. L’evento offre stand di artigianato locale, prodotti enogastronomici tipici e spettacoli di zampogne che richiamano le antiche tradizioni irpine. Per i più piccoli, sono previsti laboratori creativi e attività ludiche. 

Mercatini di Natale al Castello dell’Ettore ad Apice Vecchia: un tuffo nelle fiabe

Nei weekend dal 15 novembre al 21 dicembre 2025, il Castello dell’Ettore ad Apice Vecchia, in provincia di Benevento, si trasforma in un mondo fiabesco ispirato alle storie Disney e di Harry Potter. I mercatini offrono prodotti artigianali e gastronomici locali, mentre i bambini possono incontrare Babbo Natale nella sua dimora sulla torre del castello. L’atmosfera è resa ancora più magica da spettacoli e rievocazioni medievali. 

Mercatini di Natale a Torrecuso: tra vino e tradizione

A Torrecuso, in provincia di Benevento, i mercatini di Natale si svolgono nella suggestiva Tenuta La Fortezza. L’evento combina l’atmosfera natalizia con le eccellenze enogastronomiche del Sannio, offrendo stand di artigianato locale e degustazioni di vini pregiati. Percorsi del gusto guidano i visitatori alla scoperta dei sapori tipici della regione, rendendo l’esperienza unica per gli amanti del buon cibo e del vino. 

ti potrebbe interessare

     | Città

Un’ondata di aria artica sta per investire l’Europa, portando freddo e neve anche in Italia. Drastico calo delle temperature anche in Campania.

     | Città

La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso un’allerta meteo di livello giallo per temporali, valida dalle 13:00 alle 23:59 del 21 ottobre 2025, con possibili fenomeni intensi e misure precauzionali adottate.

     | Città

Risultati dell’estrazione del Lotto e del SuperEnalotto del 17 ottobre.

     | Città

La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso un’allerta meteo di livello giallo per domenica 5 ottobre 2025, dalle 6:00 alle 23:59, a causa di previste precipitazioni intense e temporali su gran parte del territorio regionale.

     | Città

La Protezione Civile regionale ha emesso un’allerta meteo di livello giallo per la giornata di martedì 23 settembre, prevedendo temporali intensi e possibili fenomeni idrogeologici su gran parte della Campania.