Jannik Sinner ha superato un altro traguardo importante nella sua carriera, non solo sportiva ma anche economica. Dopo la vittoria alle ATP Finals, il tennista altoatesino ha raggiunto un patrimonio da capogiro, sfondando ufficialmente la barriera dei 50 milioni di dollari. Un successo che non solo consolida il suo status ai vertici del tennis mondiale, ma segna anche una nuova fase per la sua crescente rete di affari e investimenti, con una strategia sempre più strutturata e internazionale.
Il trionfo alle ATP Finals di Torino ha rappresentato il culmine di una stagione straordinaria per Sinner. Il premio vinto in quella occasione – 5,07 milioni di dollari – è il più alto mai distribuito in un singolo torneo dall’ATP. A questi si aggiungono i guadagni ottenuti in altri tornei di grande prestigio come Wimbledon, gli US Open e Pechino, portando il suo reddito annuale a oltre 20 milioni di dollari. Questi successi sportivi hanno inevitabilmente alimentato anche la sua fortuna personale, con un patrimonio che, già da Vienna, aveva oltrepassato i 50 milioni di dollari complessivi in carriera.
Il sistema di affari che ruota attorno a Sinner è altrettanto impressionante. A livello societario, il tennista ha strutturato una rete che si estende tra Italia e Monaco, concentrandosi in particolare sugli investimenti immobiliari. A Milano, la società Foxera Re, già attiva nel settore, è stata trasformata in una holding, con interessi che spaziano dagli immobili alle operazioni patrimoniali. Sinner ha acquistato due appartamenti di lusso a San Babila per oltre 6,5 milioni di euro, mentre il centro operativo per i suoi diritti commerciali è nel Principato di Monaco, dove si allena e gestisce i contratti attraverso la sua società Wooly Lemon. Da qui, ogni anno transita un flusso di ricavi pubblicitari che supera i 30 milioni di dollari.
Il valore commerciale di Sinner è in continua ascesa, grazie alla sua collaborazione con marchi di fama internazionale. Le sue sponsorizzazioni, che comprendono giganti come Nike, Gucci, Fastweb, Lavazza, Alfa Romeo, e L’Oréal, gli garantiscono guadagni da circa 20 milioni di euro annui, cifra destinata a crescere man mano che il suo profilo internazionale continua a espandersi. Con oltre 30 milioni di euro annuali solo dalle sponsorizzazioni, il tennista è ormai uno degli sportivi più influenti a livello globale.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633