MotoGp, Maverick Viñales sceglie Jorge Lorenzo come coach: la sfida per il titolo di campione del mondo di MotoGP

Il pilota di KTM Tech3 e il leggendario ex campione spagnolo uniscono le forze per cercare di dominare la MotoGP nei prossimi anni.

Maverick Viñales e Jorge Lorenzo uniscono le forze con l’obiettivo di conquistare il titolo mondiale di MotoGP. Dopo una stagione segnata dalle difficoltà fisiche e una serie di infortuni, in particolare quello alla spalla, il pilota di Roses (attualmente in forza al team KTM Tech3) ha deciso di rivoluzionare la sua carriera affidandosi all’esperienza e alla guida del cinque volte campione del mondo Jorge Lorenzo.

La notizia è stata ufficializzata tramite un post congiunto sui social, in cui entrambi i piloti hanno sottolineato l’importanza di questa alleanza. L’ex campione maiorchino, che da tempo aveva annunciato il suo desiderio di continuare a influenzare il mondo della MotoGP, a partire da questo venerdì diventerà il coach di Viñales. L’obiettivo dichiarato di questa collaborazione è uno solo: lottare per il titolo mondiale.

Un nuovo inizio per Viñales

Viñales, che ha vissuto un 2025 particolarmente difficile a causa dei suoi problemi fisici, ha bisogno di una spinta per ritrovare la forma migliore e riavvicinarsi ai vertici della MotoGP. L’alleanza con Lorenzo rappresenta per lui una grande opportunità per imparare e crescere come pilota. In un messaggio pubblicato su Instagram, Maverick ha dichiarato:

“Avere Jorge al mio fianco in questo viaggio è una grande opportunità per imparare e migliorare in tutti gli aspetti. La sua esperienza e la sua visione esterna ci aiuteranno a fare dei passi avanti con maggiore fiducia. Inizio questa nuova fase con molta motivazione e entusiasmo.”

Jorge Lorenzo: il mentore ideale

Jorge Lorenzo, che ha appeso il casco al chiodo qualche anno fa dopo una carriera straordinaria, ha sempre sottolineato l’importanza di condividere la sua esperienza con i giovani piloti. Il cinque volte campione del mondo è consapevole del talento naturale di Viñales e vuole aiutarlo a perfezionarsi per raggiungere il massimo. Commentando la sua nuova posizione, Lorenzo ha dichiarato:

“Maverick ha sempre avuto un talento naturale e una grande velocità. Il mio ruolo sarà quello di affiancarlo, condividere la mia esperienza e i miei conoscimenti, e aiutarlo a raggiungere la sua versione migliore. Credo fermamente che se riusciremo a migliorare in ogni area chiave, il successo sarà inevitabile.”

Il futuro di Maverick Viñales

Con il supporto di un mentore esperto come Lorenzo, Maverick Viñales spera di lasciare alle spalle le difficoltà fisiche e psicologiche che hanno caratterizzato la sua carriera negli ultimi anni. Il suo talento è indiscutibile, ma la gestione delle sfide tecniche, psicologiche e fisiche è fondamentale per competere ai massimi livelli, e questa partnership potrebbe essere la chiave per il suo ritorno in vetta.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Marc Marquez scherza con Nicolò Bulega sulle difficoltà in pista a Valencia, ricordando un episodio passato al WDW.

     | Sport

Gino Borsoi commenta le prestazioni di Toprak Razgatlioglu nei test di Valencia, sottolineando la sua straordinaria capacità di frenata e le aree di miglioramento necessarie per adattarsi alla MotoGP.

     | Sport

I piloti esordienti Toprak Razgatlioglu e Diogo Moreira hanno impressionato nei test MotoGP di Valencia, segnando l’inizio di una nuova era per Yamaha e Honda.

     | Sport

Resoconto dei test MotoGP a Valencia con focus sui debutti di Razgatlioglu e Moreira, l’adozione del motore V4 da parte di Yamaha e le assenze di Marquez e Morbidelli.

     | Sport

Marco Bezzecchi ha concluso la stagione 2025 di MotoGP al terzo posto, dimostrando una crescita straordinaria con Aprilia. Dopo aver conquistato vittorie e numerosi podi, il pilota italiano si prepara a essere uno dei principali rivali di Marc Márquez nel 2026.