Milano Cortina 2026: il viaggio in Italia della Fiamma Olimpica

Da Roma a San Siro, passando per 60 città e oltre 300 comuni: il viaggio che attraverserà l’Italia dal 6 dicembre 2025 al 6 febbraio 2026

Inizia il conto alla rovescia verso i Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026. È stato finalmente svelato il percorso completo del Viaggio della Fiamma Olimpica, che prenderà il via il 6 dicembre 2025 da Roma e attraverserà l’intera penisola, per un totale di oltre 12.000 km. La fiamma, simbolo universale della speranza e della pace, toccherà 60 città e oltre 300 comuni, passando per alcuni dei luoghi più iconici e suggestivi dell’Italia.

Un viaggio che celebra l’Italia e lo Spirito Olimpico

Il Viaggio della Fiamma non è solo un tragitto geografico, ma un racconto che attraversa la storia, la cultura e la resilienza del nostro Paese. Con un percorso che parte il 6 dicembre da Roma, la fiamma olimpica visiterà luoghi simbolo, come il Colosseo e la Fontana di Trevi, ma anche territori che raccontano storie di coraggio e rinascita, come Amatrice, il cui patrimonio è stato duramente colpito dal terremoto del 2016, e il quartiere di Scampia a Napoli, simbolo di riscatto e speranza.

La fiamma arriverà anche nei piccoli borghi e nelle città d’arte, in un viaggio che toccherà ogni regione italiana, e culminerà a Milano, il 6 febbraio 2026, con un grandioso arrivo allo stadio di San Siro.

Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “Ogni passo del Viaggio attraverso le nostre città ricorderà al mondo il potere dello sport nel costruire ponti e abbattere barriere. Sarà un percorso che intreccia radici e futuro, accoglienza e innovazione, celebrando il meglio dello Spirito Italiano.”

Il percorso e gli eventi speciali

Il Viaggio della Fiamma Olimpica è stato progettato per offrire non solo un’esperienza visiva, ma anche un coinvolgimento attivo delle comunità locali. Ogni tappa del viaggio culminerà con una “city celebration”, un evento festoso dedicato alla cittadinanza, con l’accensione del braciere olimpico come momento simbolico.

Il convoglio che accompagnerà la fiamma sarà lungo quasi 200 metri e si muoverà a una velocità di circa 4 km/h, partendo ogni mattina alle 7.30 e concludendo il percorso intorno alle 19.30. Durante il viaggio, la fiamma toccherà anche luoghi straordinari come la Cascata delle Marmore e la Costiera Amalfitana, oltre a realizzare un’ascesa sul Monte Rosa (4.554 metri) e a percorrere le acque del Canal Grande di Venezia, creando immagini che resteranno nella storia dei Giochi Olimpici.

Un viaggio che unisce e celebra la creatività italiana

Maria Laura Iascone, Direttrice delle Cerimonie della Fondazione Milano Cortina 2026, ha parlato della bellezza e del significato del percorso: “L’itinerario è stato pensato per valorizzare i paesaggi più suggestivi del Paese e le storie di talento, coraggio e solidarietà che lo animano. Un percorso che celebra la creatività e l’inclusione, valori che i Giochi portano nel mondo.”

Il Viaggio sarà arricchito dalla partecipazione di partner di rilievo come Coca-Cola ed Eni, che contribuiranno con attivazioni speciali lungo il tragitto, trasformando ogni tappa in un’esperienza unica e coinvolgente per il pubblico.

Dalle città d’arte alla neve delle Dolomiti: un viaggio tra passato e futuro

La Fiamma Olimpica arriverà a Napoli per il Natale, celebrerà il Capodanno a Bari e il 26 gennaio 2026 tornerà a Cortina d’Ampezzo, dove 70 anni prima si erano svolti i Giochi Olimpici del 1956. Da lì, il viaggio proseguirà fino all’arrivo a Milano, con l’ingresso nel leggendario stadio di San Siro la sera del 6 febbraio 2026, nel giorno dell’inaugurazione dei Giochi.

Questo straordinario Viaggio della Fiamma non solo celebra i Giochi Olimpici, ma diventa un simbolo di unità, speranza e orgoglio nazionale, illuminando le bellezze naturali e culturali dell’Italia, e portando con sé il messaggio universale dello sport come strumento di pace e integrazione.

Con l’inizio del Viaggio, l’Italia si prepara a vivere una delle edizioni più memorabili delle Olimpiadi Invernali, una celebrazione che toccherà il cuore di ogni cittadino e che, insieme ai Giochi, porterà il mondo intero a scoprire l’autentica bellezza e la forza dell’Italia.

ti potrebbe interessare

No results found.