Test MotoGP a Valencia: al via la stagione 2026 con importanti novità

I test MotoGP a Valencia segnano l'inizio della stagione 2026, con debutti di nuovi piloti e assenze significative.

La stagione 2026 della MotoGP prende ufficialmente il via oggi, martedì 18 novembre 2025, con una giornata di test sul circuito Ricardo Tormo di Valencia. Dopo la conclusione del campionato 2025, che ha visto Marco Bezzecchi trionfare nell’ultima gara, team e piloti tornano in pista per prepararsi al nuovo anno. Le sessioni di prova si svolgeranno dalle 10:00 alle 17:00, con una pausa tra le 13:00 e le 14:00. Gli appassionati potranno seguire l’evento in diretta su Sky Sport MotoGP (canale 208) e in streaming su NOW. 

Debutti e assenze nei test di Valencia

Tra le principali novità di questi test spiccano i debutti di Toprak Razgatlioglu e Diogo Moreira. Razgatlioglu, campione del mondo Superbike in carica, farà il suo esordio in MotoGP con la Yamaha del team Pramac Racing. Moreira, fresco vincitore del titolo Moto2, salirà in sella alla Honda del team LCR. Questi test rappresentano un’importante occasione per entrambi i piloti di familiarizzare con le nuove moto e ambientarsi nella classe regina.

Tuttavia, non mancano le assenze di rilievo. Marc Márquez, a causa di un infortunio alla spalla, ha deciso di saltare i test per concentrarsi sulla riabilitazione. Il campione del mondo ha dichiarato: “La riabilitazione è prioritaria. Salterò le vacanze”. Anche Franco Morbidelli non sarà presente a Valencia. Il pilota italiano ha riportato una frattura del quinto metacarpo della mano sinistra in seguito a un incidente avvenuto durante la griglia di partenza del GP di Valencia, che lo costringerà a saltare i test. 

Programma e modalità di accesso per il pubblico

Le attività in pista inizieranno alle 10:00 e proseguiranno fino alle 17:00, con una pausa dalle 13:00 alle 14:00. Il pubblico avrà la possibilità di assistere ai test dalla tribuna dei box, con un costo d’ingresso di cinque euro. I biglietti sono disponibili sul sito ufficiale del Circuito Ricardo Tormo. Per chi non potrà essere presente, l’intera giornata sarà trasmessa in diretta su Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW. Inoltre, skysport.it offrirà una cronaca minuto per minuto attraverso un liveblog dedicato. 

Obiettivi e aspettative dei team

Questi test rappresentano un’opportunità fondamentale per i team di valutare le nuove moto e apportare eventuali modifiche in vista della stagione 2026. In particolare, la Yamaha testerà un nuovo motore V4, segnando un cambiamento significativo rispetto alla tradizionale configurazione a quattro cilindri in linea. Tutti i piloti della casa di Iwata avranno l’opportunità di provare questa nuova configurazione durante la giornata di test. 

Per i piloti esordienti come Razgatlioglu e Moreira, l’obiettivo principale sarà accumulare esperienza e adattarsi alle caratteristiche delle moto MotoGP. Per i team, sarà fondamentale raccogliere dati preziosi per lo sviluppo delle moto in vista della prossima stagione.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Marco Bezzecchi ha concluso la stagione 2025 di MotoGP al terzo posto, dimostrando una crescita straordinaria con Aprilia. Dopo aver conquistato vittorie e numerosi podi, il pilota italiano si prepara a essere uno dei principali rivali di Marc Márquez nel 2026.

     | Sport

Durante i MotoGP Awards 2025 a Valencia, Valentino Rossi è stato ripetutamente fischiato dal pubblico. Marc Marquez è intervenuto per difendere il collega, invitando al rispetto reciproco.

     | Sport

Nonostante il deludente 2025, Pecco Bagnaia promette di non arrendersi. La speranza ora è un 2026 di riscatto, ma la situazione con Ducati è critica.

     | Sport

Una panoramica sui premiati e i momenti salienti della cerimonia di chiusura della stagione MotoGP 2025 a Valencia.

     | Sport

Marco Bezzecchi ha concluso la stagione 2025 di MotoGP con due vittorie consecutive, l’ultima delle quali a Valencia, portando Aprilia a un passo dalla supremazia di Ducati. Nonostante il successo, Bezzecchi ha messo in guardia sulla difficoltà di competere con Marc e Alex Marquez, che rimangono i principali favoriti per il 2026.