Bagnaia: “Non mi arrendo mai”, ma il 2025 è stato un incubo e la separazione dalla Ducati è sempre più probabile

Nonostante il deludente 2025, Pecco Bagnaia promette di non arrendersi. La speranza ora è un 2026 di riscatto, ma la situazione con Ducati è critica.

Pecco Bagnaia ha finalmente chiuso il 2025, un anno che, per molti motivi, si è rivelato il peggiore della sua carriera in MotoGP. Nonostante le aspettative elevate Bagnaia ha concluso l’anno al quinto posto in classifica generale, lontano dalle posizioni di vertice alle quali aveva abituato i suoi tifosi.

Il ritiro finale a Valencia

Il Gran Premio di Valencia ha messo la parola fine a un’annata tormentata per il pilota Ducati, con il suo quinto ritiro consecutivo nella gara domenicale. In questa occasione, è stato il francese Johann Zarco a provocare la caduta di Bagnaia nella prima curva. Sebbene il pilota torinese abbia minimizzato l’incidente, definendolo come “qualcosa che può succedere”, la frustrazione era evidente. “Non mi sono mai trovato bene con la moto”, ha dichiarato a fine gara, dimostrando il suo malessere per una stagione caratterizzata da continui problemi.

La situazione critica con Ducati

Con l’ormai concluso 2025, la situazione tra Bagnaia e Ducati si fa sempre più tesa. La stagione 2026 è ormai alle porte e il pilota torinese è chiamato a trovare delle soluzioni ai gravi problemi tecnici che lo hanno accompagnato per tutto l’anno. La pressione è altissima, e la domanda è se il periodo di pausa invernale sarà sufficiente per rimettere tutto in sesto e permettere a Bagnaia di tornare competitivo nella prossima stagione.

La determinazione di Bagnaia

Nonostante la frustrazione e i numerosi fallimenti, Bagnaia ha sempre dimostrato una grande determinazione e non è mai stato uno che si arrende facilmente. “Non mi arrendo mai”, ha detto al termine del Gran Premio di Valencia, esprimendo la sua intenzione di continuare a lavorare per superare le difficoltà. Tuttavia, la situazione attuale è critica e una nuova stagione negativa potrebbe significare la fine di una delle collaborazioni più vincenti della MotoGP recente.

Le speranze per il 2026

Bagnaia e Ducati devono ora concentrarsi sui test pre-stagionali del 2026, sperando di trovare delle soluzioni ai problemi tecnici che hanno minato la stagione appena conclusa. Sebbene l’incertezza resti alta, Bagnaia rimane fiducioso che, con il giusto lavoro, sarà possibile tornare a competere per il titolo. Tuttavia, la relazione tra il pilota e la Ducati è ormai ai limiti, e se non dovessero arrivare i miglioramenti tanto sperati, una separazione potrebbe diventare inevitabile, con conseguenze imprevedibili per entrambi.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Durante i MotoGP Awards 2025 a Valencia, Valentino Rossi è stato ripetutamente fischiato dal pubblico. Marc Marquez è intervenuto per difendere il collega, invitando al rispetto reciproco.

     | Sport

Una panoramica sui premiati e i momenti salienti della cerimonia di chiusura della stagione MotoGP 2025 a Valencia.

     | Sport

Marco Bezzecchi ha concluso la stagione 2025 di MotoGP con due vittorie consecutive, l’ultima delle quali a Valencia, portando Aprilia a un passo dalla supremazia di Ducati. Nonostante il successo, Bezzecchi ha messo in guardia sulla difficoltà di competere con Marc e Alex Marquez, che rimangono i principali favoriti per il 2026.

     | Sport

Marco Bezzecchi domina il GP di Valencia, mentre Francesco Bagnaia conclude la stagione con una caduta.

     | Sport

Francesco Bagnaia ha vissuto un fine settimana difficile al Gran Premio di Valencia, caratterizzato da problemi tecnici durante le qualifiche e una caduta al primo giro della gara.