Marco Fiocchetti annuncia l’addio alla Rai dopo la vittoria di Sinner

Il telecronista Marco Fiocchetti ha salutato la Rai in diretta dopo la vittoria di Jannik Sinner alle ATP Finals di Torino, concludendo la sua carriera con un commovente messaggio al pubblico.

Durante la finale delle ATP Finals di Torino, che ha visto Jannik Sinner trionfare su Carlos Alcaraz, il telecronista Marco Fiocchetti ha annunciato in diretta il suo addio alla Rai. Al termine della telecronaca, Fiocchetti ha dichiarato: “È arrivato il momento di dare la linea allo studio e di salutare la Rai”. Ha poi aggiunto che quella sarebbe stata la sua ultima telecronaca “per quasi sopraggiunti limiti d’età”. Ringraziando l’azienda, ha sottolineato il forte legame con la tv di Stato, ricordando che anche suo padre vi aveva lavorato. Con voce commossa, ha concluso: “Prima che mi commuovo, grazie Rai. Buonanotte e buona fortuna”. 

Reazioni del pubblico e dei colleghi

L’annuncio di Fiocchetti ha suscitato numerose reazioni sui social media. Molti utenti hanno espresso commozione per le sue parole di addio, mentre altri hanno criticato l’errore grammaticale nel suo saluto finale. Alcuni telespettatori hanno ritenuto inopportuno l’annuncio durante un momento così significativo per il tennis italiano. Dallo studio, Omar Camporese ha ringraziato Fiocchetti per i suoi 37 anni di carriera, mentre Rita Grande ha espresso apprezzamento per il suo contributo al giornalismo sportivo. 

Il percorso professionale di Marco Fiocchetti

Marco Fiocchetti ha iniziato la sua carriera giornalistica con un profondo interesse per il calcio e il tennis, temi che lo hanno portato a essere protagonista di importanti eventi trasmessi su RaiSport. Ha fatto parte anche per un periodo della trasmissione “Quelli che il calcio…” come commento tecnico. La sua voce è ormai un punto di riferimento per gli appassionati di sport, soprattutto grazie alle telecronache di eventi come gli ATP Finals e la Coppa Davis. 

ti potrebbe interessare

     | Città

La Rai ha scelto Napoli per presentare i palinsesti autunno-inverno 2024-2025, consolidando il legame con la città e il suo centro di produzione.