Williams punta sull’intelligenza artificiale per tornare a dominare in Formula 1

La Williams sta puntando sull'intelligenza artificiale per tornare a competere ai vertici della Formula 1. Peter Kenyon, direttore commerciale del team, ha sottolineato che la tecnologia è fondamentale per il progresso della scuderia.

Williams sta puntando sull’intelligenza artificiale (IA) per risalire ai vertici della Formula 1. Peter Kenyon, direttore commerciale della scuderia, ha spiegato in un’intervista con EFE che la IA sta svolgendo un ruolo chiave nel recupero del team, aiutandolo a tornare “al posto che gli spetta” nel panorama della F1. Kenyon ha sottolineato come la Formula 1 sia diventato “il sport in più rapida crescita al mondo”, e la tecnologia, in particolare l’IA, sia il principale alleato per raggiungere l’alta competitività.

La tecnologia come chiave per il successo

Secondo Kenyon, l’intelligenza artificiale è fondamentale per migliorare le performance delle vetture. Grazie alla IA, Williams può analizzare i dati raccolti durante le gare e restituirli in tempo reale ai piloti, un’operazione che sarebbe altrimenti impossibile senza l’uso di tecnologie avanzate. “La IA ci consente di fare cose fisicamente impossibili”, ha dichiarato Kenyon, che è convinto che la tecnologia porterà il team “in cima” e lo trasformerà in “campioni del mondo”.

I progressi di Williams nella stagione 2025

Nel 2025, Williams è riuscita a compiere notevoli progressi, arrivando a lottare per la quinta posizione nel campionato, un traguardo che non raggiungeva da 15 anni. Kenyon prevede che questa crescita continui, grazie all’approccio tecnologico e strategico messo in campo. Il team, infatti, è riuscito a migliorare sensibilmente le proprie performance, mettendo a segno un “grande passo avanti” rispetto alla situazione degli ultimi anni.

Preparazione per il 2026 e i nuovi regolamenti

Il 2026 si preannuncia come l’anno del grande rilancio per Williams, con l’introduzione dei più grandi cambiamenti regolamentari della storia della Formula 1. I nuovi monoplazas saranno più corti e leggeri, e i motori utilizzeranno combustibile 100% rinnovabile. Nonostante i “nervosismi” legati a questi cambiamenti, Kenyon è fiducioso e crede che la scuderia sia in una posizione ideale per sfruttare le novità. “Crediamo di essere in una posizione molto forte per sfruttare i nuovi regolamenti”, ha dichiarato.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Audi presenta la livrea della monoposto con cui debutterà in Formula 1 nel 2026: colori titanio e rosso per un design elegante e aggressivo. Il team produrrà motore e componenti a Neuburg e il telaio a Hinwil, puntando a diventare competitivo entro pochi anni.

     | Sport

Il presidente della Ferrari, John Elkann, ha esortato i piloti a concentrarsi sulla guida e a ridurre le dichiarazioni pubbliche.

     | Sport

Un weekend da dimenticare per la Ferrari al Gran Premio del Brasile, con entrambi i piloti costretti al ritiro e tensioni interne che emergono.

     | Sport

Lando Norris vince il Gran Premio del Brasile, seguito da Kimi Antonelli e Max Verstappen. Doppio ritiro per le Ferrari di Leclerc e Hamilton.

     | Sport

Il GP del Brasile di Formula 1 2025 si corre oggi a Interlagos: Norris in pole, davanti ad Antonelli e Leclerc. Partenza alle 18:00 in diretta su Sky, differita alle 20:30 su TV8.