Al Teatro Trianon Viviani di Napoli, dall’11 al 16 novembre 2025, va in scena “Il Testamento di Parasacco”, una commedia comico-fantastica in tre atti scritta da Eduardo Scarpetta nel 1878. L’opera, poco rappresentata negli anni, viene proposta in occasione del centenario della scomparsa del commediografo, con la regia e l’adattamento di Francesco Saponaro e le musiche originali del figlio di Scarpetta, Vincenzo.
Ambientata nella Sorrento del Seicento, l’opera racconta le vicende di don Macario e della sua famiglia, costretti a subire le angherie del Marchese Asdrubale di Barilotto. La situazione cambia con l’arrivo di Felice Sciosciammocca, un giovane umile che desidera sposare Felicella, nipote di Macario. Dopo il furto di un biglietto vincente alla lotteria da parte degli scagnozzi del marchese, interviene Pulcinella, che riceve in eredità da Parasacco delle pillole magiche per invocare l’aiuto di un diavolo sfaticato. Insieme, orchestrano una vendetta contro il marchese, portando a un lieto fine grottesco.
La scelta di rappresentare “Il Testamento di Parasacco” non è casuale. Secondo il regista Francesco Saponaro, l’opera rappresenta un momento di transizione nel teatro napoletano, mettendo a confronto la maschera di Pulcinella con un giovane Felice di umile estrazione. Questo evidenzia un passaggio di consegne tra i canoni del teatro di ispirazione petitiana e i nuovi modelli della commedia scarpettiana.
Lo spettacolo vede la partecipazione di un cast di rilievo, tra cui Raffaele Ausiello, Mario Autore, Mario Cangiano, Francesca Colapietro, Anna De Stefano, Rosario Giglio, Tony Laudadio, Biagio Musella, Laura Pagliara, Luca Saccoia, Luca Saltarelli, Antonella Stefanucci e Federica Totaro. Parallelamente alla rappresentazione, il Trianon ospita la mostra “Il sorriso e l’attore”, dedicata alla vita e carriera di Mario Scarpetta, nipote di Eduardo, arricchita da contenuti multimediali e testimonianze di noti artisti italiani.
| Città
| Città
| Città
| Città
| Città
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633