| Sport
La Scozia si qualifica ai Mondiali 2026 dopo 28 anni, grazie a una vittoria per 4-2 sulla Danimarca, con Scott McTominay protagonista di un gol in rovesciata.
Per i Mondiali maschili di calcio del 2026, i primi a ospitare 48 squadre, sono già 28 le nazionali qualificate. Tra queste, tre (Stati Uniti, Messico e Canada) partecipano di diritto come paesi ospitanti, mentre le altre 25 hanno ottenuto il pass grazie ai risultati nelle qualificazioni continentali.
Tra le qualificate spiccano squadre storiche come Argentina e Brasile, ma anche formazioni alla loro prima partecipazione come Capo Verde, Giordania e Uzbekistan, allenata recentemente da Fabio Cannavaro. Restano invece ancora in bilico nazionali come Francia, Germania e, naturalmente, l’Italia, che dovrà quasi certamente passare dagli spareggi previsti a marzo.
I sorteggi degli spareggi si terranno il 20 novembre, mentre quelli dei 12 gironi dei Mondiali sono fissati per il 5 dicembre. Le partite degli spareggi si giocheranno a marzo 2026, con un meccanismo che prevede sia sfide europee sia un torneo intercontinentale, il cosiddetto “FIFA Play-off”, che offrirà un’ultima opportunità alle nazionali non ancora qualificate.
Dall’AFC (Asia e parte dell’Oceania) si sono qualificate: Giappone, Iran, Uzbekistan, Giordania, Corea del Sud, Australia, Qatar e Arabia Saudita. Dall’OFC (Oceania, senza Australia) è già qualificata la Nuova Zelanda.
Dalla CONMEBOL (Sudamerica): Argentina, Brasile, Ecuador, Colombia, Paraguay e Uruguay. Dalla CAF (Africa): Marocco, Tunisia, Egitto, Algeria, Ghana, Capo Verde, Sudafrica, Costa d’Avorio e Senegal.
Dalla UEFA (Europa), ad oggi, solo l’Inghilterra ha già ottenuto la qualificazione diretta. Le restanti 15 squadre europee saranno decise tra le vincitrici dei gironi e le squadre vincenti dei playoff. Tra quelle in testa ai rispettivi gruppi figurano Germania, Svizzera, Danimarca, Francia, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Austria, Norvegia, Belgio e Croazia.
I Mondiali 2026 si svolgeranno dall’11 giugno al 19 luglio in 16 città tra Stati Uniti, Messico e Canada. Le 48 squadre saranno suddivise in 12 gironi da 4 squadre ciascuno. Le prime due di ogni girone accederanno agli ottavi, insieme alle 8 migliori terze, per un totale di 32 squadre nella fase a eliminazione diretta. Da lì, il torneo seguirà il formato classico con ottavi, quarti, semifinali e finale, tutte partite secche.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633