La mostra “Sedimenti” di Guido Palmadessa a Napoli, negli spazi di Palazzo Ricca

Dal 5 novembre al 30 novembre 2025, Palazzo Ricca ospita "Sedimenti", la mostra personale dell'artista argentino Guido Palmadessa, curata da Noemi Verdoliva.

Dal 5 novembre al 30 novembre 2025, Palazzo Ricca ospita “Sedimenti”, la mostra personale dell’artista argentino Guido Palmadessa, curata da Noemi Verdoliva. L’esposizione presenta ventuno dipinti a olio di medio e grande formato e una serie di venti disegni su carta intitolata “First Thoughts”. La mostra è visitabile gratuitamente dal lunedì al sabato dalle 10 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 14; chiusa il mercoledì. 

Un dialogo tra memoria e materia

La curatrice Noemi Verdoliva descrive la mostra come un percorso che “ripercorre la ricerca dell’autore come indagatore delle connessioni interpersonali, tra corpi che si cercano e immagini che resistono all’immobilità”. Ogni tela diventa un deposito emotivo, una traccia che trattiene il passaggio del tempo e delle relazioni umane. Il “sedimento” non è soltanto materia che si deposita, ma patina viva del vissuto, resto del pensiero e forma minima dell’affetto. 

L’artista e la sua opera

Guido Palmadessa, nato a Buenos Aires e residente a Berlino, si è formato presso l’Università Nazionale delle Arti argentina. I suoi murales e dipinti si trovano in oltre quindici Paesi, dall’Europa all’America Latina, dagli Stati Uniti al Medio Oriente. Nella sua opera convivono gesto e costruzione, empatia e memoria, in una continua riflessione sul corpo e sulle relazioni come spazio condiviso. 

Un’anteprima sui marciapiedi di Napoli

Per annunciare la mostra, la Fondazione Banco Napoli ha realizzato sei graffiti a pavimento in diverse zone della città, dal centro antico al Vomero. La campagna “floor art advertising”, ideata dall’architetto Noemi Verdoliva, ha visto la realizzazione di performance di live painting tra il 2 e il 4 ottobre. 

ti potrebbe interessare

     | Città

Whitespace Projects Napoli apre le sue porte con la mostra “Chimera Mostruosa” di Agnes Questionmark, un’installazione site-specific che esplora i confini dell’identità e del corpo umano.

     | Città

Il Museo e Real Bosco di Capodimonte, in collaborazione con l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, ha avviato un importante restauro del dipinto ‘San Ludovico di Tolosa che incorona Roberto d’Angiò’ di Simone Martini, risalente al 1317.

     | Città

Una mostra a Palazzo Ricca esplora come l’uomo ha affrontato l’incertezza nel corso dei secoli.

     | Città

Dopo 47 anni, l’Immacolata Concezione è stata restituita al Museo di Capodimonte a Napoli, dopo essere stata ritrovata in una bottega di antiquariato a Roma.

     | Città

Il Museo Madre di Napoli ospita “Euforia”, la più ampia retrospettiva dedicata a Tomaso Binga, con oltre 120 opere che esplorano quarant’anni di carriera dell’artista.