| Sport
Pol Espargaró analizza il dominio Ducati in MotoGP: la moto italiana, desiderata da tutti i piloti, ha finito per abbassare gli stipendi del paddock.
Ducati ha ufficializzato che Nicolò Bulega, attuale vicecampione del mondo Superbike, sostituirà l’infortunato Marc Marquez nelle ultime due gare della stagione MotoGP 2025, in Portogallo e a Valencia. Marquez, che ha conquistato il suo settimo titolo nella classe regina al Gran Premio del Giappone, ha concluso anticipatamente la stagione a causa di una frattura alla clavicola subita in Indonesia.
Dopo aver vinto il titolo mondiale al Gran Premio del Giappone, Marc Marquez ha subito una frattura alla clavicola durante il Gran Premio d’Indonesia, costringendolo a terminare anticipatamente la stagione. In sua assenza, Ducati ha inizialmente schierato il collaudatore Michele Pirro nei Gran Premi di Australia e Malesia. Tuttavia, per le ultime due gare, la casa di Borgo Panigale ha deciso di affidare la Desmosedici a Nicolò Bulega, che ha recentemente effettuato un test con la moto a Jerez, completando 35 giri con un tempo di 1:38.0.
Nicolò Bulega ha espresso grande entusiasmo per l’opportunità: “Sono molto felice di poter concludere una stagione come questa con una sorpresa dell’ultimo minuto. Debuttare in MotoGP è il sogno di ogni ragazzo che aspira a diventare pilota. Inoltre, poter guidare la moto campione del mondo per le ultime due gare del 2025 rende tutto ancora più emozionante.” Luigi Dall’Igna, direttore generale di Ducati Corse, ha elogiato la crescita di Bulega: “Nicolò fa parte della famiglia Ducati Corse dal 2022, quando lo abbiamo voluto sulla moto Supersport. Abbiamo creduto in lui e ci ha ripagato con due stagioni da assoluto protagonista in Superbike, dove è arrivato vicino al titolo ed è diventato il nostro punto di riferimento come pilota.”
Nicolò Bulega, 26 anni, ha iniziato la sua carriera nel Motomondiale nelle classi Moto3 e Moto2, prima di passare al Campionato Mondiale Superbike con il team Aruba Racing Ducati. Nel 2025, ha sfiorato il titolo mondiale, classificandosi secondo dietro a Toprak Razgatlioglu. Il suo debutto in MotoGP rappresenta un’importante tappa nella sua carriera, permettendogli di accumulare esperienza nella classe regina e di contribuire allo sviluppo della Desmosedici GP in vista della stagione 2026.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633