Arriva al Teatro Bellini di Napoli “Nuovo Teatro Ambarabà”, il nuovo progetto di Gennaro Scarpato, per la regia di Arturo Brachetti e con le musiche firmate da Nicola Piovani

Il 30 ottobre 2025, Gennaro Scarpato debutta al Teatro Bellini di Napoli con "Nuovo Teatro Ambarabà", diretto da Arturo Brachetti e musicato da Nicola Piovani.

Gennaro Scarpato torna in scena sul prestigioso palco del Teatro Bellini di Napoli giovedì 30 ottobre con “Nuovo Teatro Ambarabà”, spettacolo di cui è autore e interprete, per la regia di eccezione di Arturo Brachetti e le musiche del Premio Oscar Nicola Piovani. 

Un viaggio tra umorismo e malinconia

In “Nuovo Teatro Ambarabà”, Scarpato dà corpo e voce a una galleria di performance indimenticabili, in un’interpretazione solista intensa e poliedrica, senza rinunciare alle sue tipiche e divertenti acrobazie verbali e mentali. Per la prima volta, intreccia queste abilità in una narrativa più profonda e complessa. Il risultato è un piacevolissimo equilibrio magistrale tra umorismo, malinconia e profondità emotiva, che conduce il pubblico in un’esperienza teatrale di 90 minuti no-stop, che è insieme risata e rivelazione, confessione e incantesimo. 

La trama: un ritorno alle origini

Dopo una misteriosa morte improvvisa, Gennaro Scarpato fa ritorno al suo paese natale. Ad attenderlo non c’è però il calore dell’accoglienza, bensì la notizia che il Nuovo Teatro Ambarabà, il luogo magico che ha segnato la sua infanzia e acceso in lui la scintilla dell’arte, sta per essere abbattuto. Determinato a riappropriarsi di ciò che resta dei suoi ricordi, Scarpato ottiene di poter varcare un’ultima volta le porte del teatro abbandonato. Quel che segue non è una semplice visita, ma l’inizio di un vertiginoso viaggio onirico attraverso le rovine del tempo e dell’identità. Tra palchi polverosi e quinte dimenticate, si aprono varchi inaspettati verso il passato: il teatro si anima, si trasforma, diventa un labirinto comicamente surreale popolato da enigmi, presenze fantastiche e riflessi della sua stessa anima. La realtà si sfalda, lasciando il posto a un universo di realismo magico in cui ogni dettaglio è carico di poesia, ironia e verità nascosta.

Una produzione di alto livello

La regia visionaria di Arturo Brachetti trasforma ogni momento dell’evento in uno spettacolo visivo sorprendente, grazie a una scenografia dinamica che si modella come un sogno in movimento. Le musiche del Premio Oscar, quattro volte vincitore del David di Donatello e altrettante dei Nastri d’Argento, Nicola Piovani, amplificano le emozioni e sospingono lo spettatore in un’atmosfera rarefatta e potente, in cui ogni nota racconta ciò che le parole non dicono. 

ti potrebbe interessare

 Ultimissime    | Calcio, Sport

 Ultimissime    | Calcio, Sport

     | Sport

Il Napoli vince 1-0 a Lecce grazie a un colpo di testa di Anguissa. Milinkovic-Savic para un rigore decisivo e gli azzurri conquistano tre punti pesanti in una gara di carattere e solidità.