Fabregas elogia la solidità difensiva del Como dopo il pareggio contro il Parma

L'allenatore del Como, Cesc Fabregas, ha analizzato la prestazione della sua squadra dopo il pareggio contro il Parma, sottolineando i progressi difensivi e la crescita dei giovani giocatori.

Il Como ha ottenuto un punto importante nella sfida contro il Parma, confermando la crescita della squadra sotto la guida di Cesc Fabregas. L’allenatore spagnolo ha evidenziato come, rispetto alla scorsa stagione, la squadra abbia acquisito maggiore solidità difensiva e continuità nei risultati. Nel post partita, Fabregas ha analizzato le scelte tattiche e il rendimento dei suoi giocatori, sottolineando l’importanza di non perdere partite difficili come questa.

La solidità difensiva come punto di forza

Cesc Fabregas ha posto l’accento sulla solidità difensiva raggiunta dal Como nell’ultimo periodo. L’allenatore ha ricordato che la squadra è tra quelle che subiscono meno gol in Serie A e che negli ultimi otto mesi ha perso solo tre partite, di cui una contro il Milan a San Siro. Fabregas ha spiegato che la crescita difensiva è frutto di un lavoro costante e di una maggiore attenzione ai dettagli, soprattutto nella fase di non possesso. Secondo il tecnico, la squadra ha imparato a gestire meglio le situazioni difficili e a non concedere occasioni facili agli avversari. Questo miglioramento ha permesso al Como di ottenere risultati positivi anche in partite complicate, dove in passato avrebbe rischiato di perdere punti preziosi.

Le scelte tattiche e i cambi decisivi

Durante l’intervista post partita, Fabregas ha spiegato le sue scelte tattiche, in particolare i cambi effettuati nel secondo tempo. L’ingresso di Piot e Piazza ha dato maggiore brillantezza alla squadra negli ultimi trenta metri, permettendo al Como di creare più occasioni da gol. Fabregas ha sottolineato che alcuni giocatori, come Hassan e Kuhn, non erano pronti per giocare tutta la partita a causa della condizione fisica, motivo per cui sono stati inseriti solo nella ripresa. Il tecnico ha dichiarato che, se la squadra avesse continuato con lo stesso atteggiamento del primo tempo, avrebbe rischiato di perdere la partita. Per questo motivo ha deciso di cambiare strategia e puntare sulle proprie armi migliori nella seconda frazione di gioco. Fabregas ha ribadito l’importanza di adattarsi alle situazioni e di sfruttare al meglio le risorse a disposizione.

La crescita dei giovani e l’importanza della continuità

Un altro tema affrontato da Fabregas riguarda la crescita dei giovani giocatori del Como. L’allenatore ha elogiato in particolare Perrone, definendolo il "faro" della squadra, e ha sottolineato come molti ragazzi stiano vivendo la loro prima esperienza in Serie A. Fabregas ha spiegato che il percorso di crescita è normale e che la squadra, composta da giovani e da elementi alla prima esperienza nel massimo campionato, sta migliorando partita dopo partita. Il tecnico ha anche parlato delle caratteristiche di Cacchere, evidenziando come la sua presenza in campo offra maggiore qualità nel palleggio e nella costruzione del gioco, anche se a volte si perde un po’ di profondità offensiva. Fabregas ha concluso sottolineando l’importanza di preparare al meglio la prossima partita e di continuare su questa strada per consolidare i progressi fatti finora.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Jamie Vardy racconta le emozioni dopo il suo primo gol in Serie A e le differenze tra il campionato italiano e quello inglese.

     | Sport

Il Torino ribalta il Genoa con un gol decisivo di Maripán al 90′, conquistando la seconda vittoria consecutiva in campionato.

     | Sport

Dopo la vittoria del Napoli sull’Inter per 3-1, il rigore concesso agli azzurri ha scatenato polemiche tra il presidente nerazzurro Marotta e l’allenatore partenopeo Conte.

     | Sport

Analisi delle probabili formazioni e delle scelte tattiche di Igor Tudor per la sfida tra Juventus e Lazio.

     | Sport

Il presidente dell’Inter Giuseppe Marotta interviene dopo la partita contro il Napoli, sollevando dubbi sulla gestione arbitrale e chiedendo maggiore chiarezza sui criteri per l’assegnazione dei calci di rigore in Serie A.