Juventus, la sconfitta con il Como mette Tudor sotto esame: il confronto con Motta

Analisi delle performance di Igor Tudor e Thiago Motta alla guida della Juventus, con un confronto sulle statistiche e i risultati ottenuti.

La Juventus ha subito una battuta d’arresto significativa contro il Como, perdendo 2-0 e prolungando a sei partite la serie senza vittorie sotto la guida di Igor Tudor. La squadra bianconera ha subito l’apertura del match al 4° minuto con Marc-Oliver Kempf, mentre Nico Paz ha sigillato il risultato al 79°. La vittoria ha portato il Como al quinto posto in classifica, a pari punti con la Juventus, segnando la prima affermazione dei lombardi contro i bianconeri dal 1952.

Tudor vs Motta: il confronto statistico

Analizzando le prime sei giornate di Serie A, sia Tudor sia Thiago Motta hanno raccolto 12 punti. Tuttavia, la difesa ha funzionato meglio con Motta: la squadra non aveva subito gol, mentre sotto Tudor la porta è stata violata cinque volte. In Champions League, Motta aveva ottenuto 6 punti in due gare, contro i soli 2 punti raccolti dal croato, che ha subito sei reti. Questi dati evidenziano la difficoltà di Tudor nel replicare l’avvio positivo della Juventus di Motta.

Performance storiche e benchmark

Guardando ai predecessori, la media punti in Serie A di Massimiliano Allegri è di 2,00 a partita, mentre Antonio Conte vanta 2,24 punti, la migliore nella storia recente del campionato. Questi numeri mostrano quanto impegnativo sia il compito di Tudor e Motta nel raggiungere gli standard dei loro illustri predecessori.

Situazione attuale e prospettive

La sconfitta contro il Como ha acceso i riflettori sulle difficoltà della Juventus, con la pressione che cresce in vista delle trasferte contro Real Madrid e Lazio in Champions League e campionato. Tudor ha difeso le proprie scelte tattiche, sottolineando l’importanza di correre molto contro squadre come il Como, ma i risultati mancanti impongono una riflessione urgente su possibili correttivi per invertire la tendenza negativa e risalire in classifica.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Le parole di Kenan Yildiz dopo il Premio Eccellenza Mediterraneo 2025: l’attaccante della Juventus parla di responsabilità, squadra e obiettivi.

     | Sport

La Juventus valuta l’esonero di Igor Tudor dopo una serie di risultati deludenti; Luciano Spalletti emerge come principale candidato per la panchina bianconera.

     | Sport

Analisi del calo delle reti segnate in Serie A e delle sue conseguenze sul campionato.

     | Sport

La Juventus subisce una sconfitta per 2-0 contro il Como, estendendo la sua serie negativa a sei partite senza vittorie. Il futuro dell’allenatore Igor Tudor è ora in bilico, con le prossime sfide contro Real Madrid e Lazio che potrebbero essere decisive.

     | Sport

Dopo la vittoria del Milan contro la Fiorentina, Luka Modric e Rafa Leao hanno commentato la partita ai microfoni di DAZN, sottolineando il valore della squadra e l’importanza della crescita personale e collettiva. Ecco cosa hanno detto i protagonisti nel post partita.