Juventus in crisi: Tudor sotto esame dopo la sconfitta con il Como

La Juventus subisce una sconfitta per 2-0 contro il Como, estendendo la sua serie negativa a sei partite senza vittorie. Il futuro dell'allenatore Igor Tudor è ora in bilico, con le prossime sfide contro Real Madrid e Lazio che potrebbero essere decisive.

La Juventus ha subito una sconfitta per 2-0 in trasferta contro il Como, prolungando la sua serie negativa a sei partite senza vittorie. I gol di Marc-Oliver Kempf al 4′ e di Nico Paz al 79′ hanno deciso l’incontro, lasciando i bianconeri con 12 punti dopo sette giornate di campionato. Questo risultato ha sollevato interrogativi sul futuro dell’allenatore Igor Tudor, con le prossime sfide contro Real Madrid e Lazio che potrebbero essere decisive per la sua permanenza sulla panchina.

Una squadra senza identità e un attacco sterile

La Juventus sta attraversando un periodo difficile, caratterizzato da una mancanza di identità di gioco e da un attacco poco incisivo. Nonostante la presenza di attaccanti di talento come Dusan Vlahovic, Loïs Openda e Jonathan David, la squadra fatica a trovare la via del gol. Le scelte tattiche di Tudor, come l’utilizzo di due punte e ali offensive, non hanno finora prodotto i risultati sperati. Inoltre, la difesa si è mostrata vulnerabile ai contropiedi avversari, come evidenziato nella partita contro il Como. 

Tudor sotto pressione: le prossime sfide saranno decisive

La posizione di Igor Tudor è sempre più in bilico. Dopo la sconfitta contro il Como, la Juventus si prepara ad affrontare due partite cruciali: il 22 ottobre contro il Real Madrid in Champions League e il 26 ottobre contro la Lazio in Serie A. Questi incontri potrebbero determinare il futuro dell’allenatore croato sulla panchina bianconera. La società sta valutando attentamente la situazione, consapevole che ulteriori passi falsi potrebbero compromettere gli obiettivi stagionali.

Indagini UEFA e problemi finanziari: un ulteriore peso per la Juventus

Oltre alle difficoltà sul campo, la Juventus deve affrontare anche problemi fuori dal rettangolo di gioco. La UEFA ha avviato un’indagine per possibili violazioni delle norme sul fair play finanziario relative al triennio 2022-2025. Se le irregolarità fossero confermate, il club potrebbe incorrere in sanzioni economiche e restrizioni sportive. Questa situazione aggiunge ulteriore pressione su una squadra già in difficoltà, rendendo ancora più urgente un’inversione di tendenza nei risultati sportivi.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Le parole di Kenan Yildiz dopo il Premio Eccellenza Mediterraneo 2025: l’attaccante della Juventus parla di responsabilità, squadra e obiettivi.

     | Sport

La Juventus valuta l’esonero di Igor Tudor dopo una serie di risultati deludenti; Luciano Spalletti emerge come principale candidato per la panchina bianconera.

     | Sport

Analisi delle performance di Igor Tudor e Thiago Motta alla guida della Juventus, con un confronto sulle statistiche e i risultati ottenuti.

     | Sport

Il Como sorprende la Juventus vincendo 2-0 al Sinigaglia: decidono Kempf e Nico Paz. Prima sconfitta stagionale per i bianconeri di Tudor, mentre la squadra di Fabregas vola nella parte alta della classifica.

     | Sport

La Juventus di Tudor sfida il Como di Fabregas (squalificato) al “Sinigaglia” per la 7ª giornata di Serie A.