Zlatan Ibrahimović: “Per sopravvivere ho fatto tante cose, anche rubare”

Zlatan Ibrahimović racconta la sua infanzia difficile e le sfide affrontate per diventare un calciatore professionista.

Zlatan Ibrahimović ospite di Silvia Toffanin nella prima puntata di This is Me ha condiviso dettagli intimi della sua infanzia e del percorso che lo ha portato a diventare uno dei calciatori più riconosciuti al mondo. Nato a Malmö, Svezia, da genitori immigrati dalla ex Jugoslavia, ha affrontato numerose sfide fin dalla giovane età.

Un’infanzia segnata dalla guerra e dalla povertà

Ibrahimović è nato il 3 ottobre 1981 a Malmö, nel quartiere di Rosengård, noto per la sua alta concentrazione di immigrati. Suo padre, Šefik Ibrahimović, è un bosniaco musulmano originario di Bijeljina, mentre sua madre, Jurka Gravić, è una croata cattolica di Prkos. Dopo la separazione dei genitori quando Zlatan aveva due anni, il tribunale decise per l’affidamento separato dei figli, con Zlatan affidato al padre. Ha vissuto un’infanzia difficile, caratterizzata da povertà, risse, furti e bullismo. 

Le difficoltà e le scelte per sopravvivere

Dalla Toffanin Ibrahimović ha rivelato: “I miei genitori sono arrivati in Svezia dalla guerra. Ho lavorato duro, ho fatto sacrifici, sono andato contro tutto e tutti e alla fine ho aperto la strada alla seconda generazione in Svezia. I miei erano separati: vivevo con mio padre e andavo da mia madre solo per mangiare”. Ha aggiunto: “Per sopravvivere ho fatto tante cose, anche rubare. Non si fa, ma non potevo tornare indietro, potevo solo andare avanti”. 

Il sogno di diventare calciatore professionista

Nonostante le difficoltà, Ibrahimović ha sempre avuto un obiettivo chiaro: diventare un calciatore professionista. Ha dichiarato: “Volevo dimostrare che è possibile farcela, anche se vieni da dove vengo io. E oggi sono la prova vivente che si può fare”. Ha iniziato la sua carriera calcistica nelle squadre giovanili locali, tra cui il Malmö BI e il FBK Balkan, prima di entrare nel settore giovanile del Malmö FF nel 1996. 

ti potrebbe interessare

No results found.