Il Teatro Trianon Viviani inaugura la stagione con ‘Festa di Piedigrotta’ di Raffaele Viviani

Il Teatro Trianon Viviani di Napoli apre la stagione 2025-2026 con 'Festa di Piedigrotta' di Raffaele Viviani, con la regia di Nello Mascia e le musiche di Eugenio Bennato.

Il Teatro Trianon Viviani di Napoli inaugura la stagione 2025-2026 con ‘Festa di Piedigrotta’ di Raffaele Viviani, con la regia di Nello Mascia e le musiche di Eugenio Bennato. Lo spettacolo sarà in scena dal 15 al 19 ottobre 2025.

Una produzione che coinvolge oltre quaranta artisti e tecnici

‘Festa di Piedigrotta’ è una produzione che coinvolge oltre quaranta artisti e tecnici. La regia di Nello Mascia e le elaborazioni musicali di Eugenio Bennato evidenziano la sorprendente attualità di questa ‘sagra popolare in due atti’, nata nel 1919 per raccontare le ferite e l’urgenza di vivere di un popolo uscito dalla guerra. 

Un’opera ambientata durante la tradizionale festa di Piedigrotta

L’opera è ambientata durante la tradizionale festa settembrina di Piedigrotta, descrivendone le atmosfere di baldoria, musica e ammuina. La commedia si divide in due atti: il primo si concentra sulle vicende di diverse famiglie che partecipano alla festa nella villa Comunale, con fidanzati ostacolati dal frastuono, cortei musicali che animano la notte e gli scugnizzi che combinano guai; il secondo vede la sfilata dei carri allegorici e l’intrecciarsi di storie di lavandaie e di disoccupati in cerca di riscatto, con l’apoteosi finale di fuochi d’artificio e danze popolari. 

Informazioni sugli spettacoli e biglietti

Lo spettacolo sarà in scena dal 15 al 19 ottobre 2025, con rappresentazioni serali alle 21:00 e una pomeridiana domenica alle 18:00. I biglietti sono disponibili con prezzi che variano da 18 a 23 euro, più prevendita, su Vivaticket. 

ti potrebbe interessare

     | Città

Il 25 ottobre 2025, Dario Sansone torna al Teatro Trianon Viviani con il concerto teatrale ‘Na poesia e na jastemma’, un viaggio musicale che esplora l’amore e il conflitto con la propria città.