Esordio amaro per il Napoli Basketball. A Bologna un buon Mitrou-Long non basta. Ora testa alla sfida di sabato contro Trieste

Esordio amaro ma istruttivo per il nuovo Napoli Basket di coach Alessandro Magro, sconfitto 105-88 al PalaDozza dai campioni d’Italia della Virtus Segafredo Bologna nella prima giornata del campionato di Serie A. Una partita dal pronostico proibitivo, che tuttavia offre spunti interessanti in vista del prossimo impegno casalingo contro Trieste.

Il divario tecnico e fisico tra le due squadre, inevitabile in questa fase, si è visto fin dai primi minuti: Bologna, già rodata da quattro gare ufficiali tra Eurolega e Supercoppa, ha imposto ritmo e intensità, mentre Napoli ha pagato la poca amalgama di un gruppo ancora in costruzione.
Nonostante il risultato, però, la prestazione degli azzurri non è stata da buttare. Anzi, come sottolineato dallo stesso Magro nel post-partita, “non è il caso di fare catastrofismi inutili”: il percorso di crescita è appena iniziato.

Simms e Mitrou-Long le note più liete. Dal punto di vista individuale, Simms (23 punti) e Naz Mitrou-Long (12 punti) sono stati tra i più positivi, mostrando leadership e qualità da giocatori di livello superiore. Bene anche Flagg (18) e Croswell (16), capaci di garantire presenza offensiva costante.
Nel complesso, Napoli ha tirato con un eccellente 68% da due punti e distribuito 19 assist, numeri che testimoniano una buona fluidità di gioco nonostante la sconfitta. il debutto contro la Virtus non è un passo falso preoccupante, ma un punto di partenza per una squadra che deve ancora conoscersi e trovare la propria identità. Il potenziale c’è, la fiducia anche. Ora la parola passa al parquet del PalaBarbuto. Da rivedere sicuramente El Amin e Caruso apparsi ancora lontani dall aforma ottimale.

Coach Magro: “Partita difficile, ma utile per crescere. È stato un battesimo del fuoco . Sapevamo che sarebbe stata una gara complicata contro una squadra di altissimo livello. Abbiamo rotto il ghiaccio e ora sappiamo su cosa lavorare, soprattutto in difesa, dove abbiamo concesso troppo. Ma credo in questo gruppo: partire con uno schiaffo può essere anche un vantaggio. Restiamo umili, con i piedi per terra”.

L’allenatore toscano ha inoltre evidenziato la differenza nel tiro da tre punti, fondamentale che Napoli non è riuscita a sfruttare al meglio, e su cui la squadra dovrà migliorare in vista delle prossime sfide. Verso il debutto al PalaBarbuto. Sabato 11 ottobre alle 20:30, gli azzurri torneranno sul parquet del PalaBarbuto per affrontare la Pallacanestro Trieste nell’anticipo della seconda giornata.
Una gara importante non solo per riscattare la sconfitta di Bologna, ma anche per testare la risposta del gruppo davanti al pubblico di casa. Sarà l’occasione per valutare i progressi difensivi e l’equilibrio del nuovo roster, in un confronto più alla portata ma tutt’altro che semplice.

Il tabellino di Napoli Basket contro la Virtus Bologna nell’esordio in campionato:

Simms 23, Flagg 18, Croswell 16, Mitrou-Long 12, Bolton 11, Caruso 6, Treier 2, Gentile, Faggian, El-Amin, Gloria n.e., Saccoccia n.e.

ti potrebbe interessare

No results found.