Napoli: al Museo Madre un talk con Antonio Biasiucci sul progetto ‘Insula’

Mercoledì 8 ottobre 2025, il Museo Madre di Napoli ospiterà un incontro con Antonio Biasiucci e Gianluca Riccio per discutere del progetto fotografico 'Insula'.

Mercoledì 8 ottobre 2025 alle ore 18.00, la Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee – Museo Madre ospiterà un talk tra Antonio Biasiucci e Gianluca Riccio, curatore del progetto ‘Insula’. L’evento segna la conclusione di un percorso artistico che ha visto Biasiucci reinterpretare il paesaggio di Capri attraverso la fotografia in bianco e nero. Durante l’incontro, saranno presentate le varie fasi del progetto e il volume edito da Contrasto, che raccoglie le immagini realizzate durante la residenza dell’artista sull’isola.

Il progetto ‘Insula’: una nuova visione di Capri

‘Insula’ è un progetto fotografico che offre una visione inedita di Capri. Attraverso oltre cinquanta immagini in bianco e nero, Biasiucci trasforma il paesaggio dell’isola in uno spazio di riflessione sul tempo, la memoria e la natura. La mostra è stata inaugurata il 19 luglio 2025 nella Certosa di San Giacomo a Capri e rimarrà aperta al pubblico fino al 30 ottobre 2025. 

Collaborazioni e supporto istituzionale

Il progetto ‘Insula’ è stato ideato dall’Associazione Il Rosaio – Arte e Cultura Contemporanea e curato da Gianluca Riccio. Ha ricevuto il sostegno di Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Tra i partner istituzionali figurano la Direzione Regionale Musei della Campania, la Certosa di San Giacomo di Capri, l’Accademia di Belle Arti di Napoli e la Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee – Museo Madre Napoli. 

Presentazione del volume ‘Insula’

Durante il talk al Museo Madre, sarà presentato in anteprima il volume ‘Insula’, edito dalla casa editrice Contrasto. Il libro raccoglie 63 fotografie realizzate da Biasiucci durante la sua residenza a Capri e include contributi di vari esperti, tra cui Massimo Osanna, Francesco Sirano, Giuseppe Gaeta, Eva Fabbris, Mario Martone, Olga Scotto di Vettimo e Alessandra Troncone. Il volume offre un racconto fotografico che esplora le diverse sfaccettature dell’isola, invitando il lettore a una riflessione profonda sul paesaggio e la memoria.

ti potrebbe interessare

     | Città

Whitespace Projects Napoli apre le sue porte con la mostra “Chimera Mostruosa” di Agnes Questionmark, un’installazione site-specific che esplora i confini dell’identità e del corpo umano.

     | Città

L’artista Rosaria Corcione inaugura la mostra “Tessuti Umani” presso l’Acquedotto Augusteo del Serino, un progetto che unisce arte, ecologia e partecipazione collettiva.

     | Città

Il Museo Madre di Napoli ospita ‘In controluce’, una retrospettiva che ripercorre cinquant’anni di attività artistica di Pietro Lista, con oltre cinquanta opere esposte dal 17 settembre al 17 novembre 2025.

     | Città

Dopo oltre cinque mesi di esposizione in Piazza Municipio, la ‘Venere degli stracci’ di Michelangelo Pistoletto sarà trasferita nella Chiesa di San Severo al Pendino, con lavori di disallestimento previsti a partire dal 19 agosto.

     | Città

Le mostre “Nient’altro che Pittura” di Paolo Bini e “Chiodi d’ambra” di Selene Cardia alla Galleria Alfonso Artiaco di Napoli offrono due prospettive uniche sulla pittura contemporanea, esplorando il colore, la memoria e l’esperienza sensoriale.