Sabato 4 ottobre 2025, il Museo Madre di Napoli aderisce alla 21ª Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani), offrendo un ricco programma di eventi gratuiti. Il tema di quest’anno è la “Formazione”, elemento centrale nelle attività della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, guidata dalla presidente Angela Tecce e dalla direttrice Eva Fabbris.
La giornata inizia alle 11:00 con un laboratorio per bambini dedicato alla collezione permanente del museo. Attraverso una visita guidata, i giovani partecipanti scopriranno i simboli legati alla città di Napoli presenti nelle opere di artisti come Francesco Clemente, Rebecca Horn e Jannis Kounellis. L’obiettivo è stimolare la creatività dei bambini e far loro comprendere le diverse forme dell’arte contemporanea.
Alle 15:30, la direttrice Eva Fabbris condurrà una visita guidata speciale alla mostra “Euforia Tomaso Binga”, prorogata fino al 6 ottobre 2025. La mostra ha riscosso grande successo di pubblico e critica, offrendo un’opportunità unica per approfondire il lavoro dell’artista.
Alle 11:30, si terrà l’evento conclusivo del laboratorio d’artista “Galline capovolte in balli di foglie” a cura di Derek MF Di Fabio. I partecipanti, guidati dall’artista, esploreranno il tema del carnevale come spazio di memoria e potenza collettiva, realizzando maschere e oggetti con elementi naturali.
Alle 12:30 e alle 18:30, Allison Grimaldi Donahue presenterà “Safe with me: on letters from friends and lovers”, una lecture performativa in collaborazione con la Società delle Api. L’artista leggerà lettere di Tomaso Binga, Jacques Derrida, Emily Dickinson e altri, esplorando il tema della “lettera” in un dialogo con il pubblico. La performance sarà in doppia lingua (italiano/inglese).
Alle 17:30, in sala Madre, verranno presentati i progetti vincitori della prima edizione del Premio Meridiana, promosso dalla Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee e dagli Amici del Madre. L’iniziativa mira a valorizzare la scena artistica contemporanea del Sud Italia. Interverranno Angela Tecce, presidente della Fondazione, Mario Francesco Simeone, curatore del Premio, e i curatori vincitori Samuele Piazza e Gabriella Rebello Kolandra. La moderazione sarà affidata a Eva Fabbris.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria per i laboratori e le visite guidate tramite il sito Eventbrite. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale del Museo Madre.
| Città
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633