Ferrari: Arrivabene evidenzia il ritardo su compositi e aerodinamica

L'ex team principal della Ferrari, Maurizio Arrivabene, ha sottolineato il ritardo dell'Italia nei settori dei materiali compositi e dell'aerodinamica, evidenziando la necessità di colmare il divario con le tecnologie sviluppate nella zona di Oxford.

Maurizio Arrivabene, ex team principal della Ferrari, ha recentemente discusso delle sfide che la Scuderia affronta nel colmare il divario tecnologico con le squadre britanniche, in particolare nei settori dei materiali compositi e dell’aerodinamica. In un’intervista a Tuttosport, Arrivabene ha dichiarato:

"Siamo un po’ in ritardo sui compositi e sull’aerodinamica perché i motori continuiamo a farli meglio di tutti. Gli inglesi nella zona di Oxford hanno sviluppato quel tipo di tecnologia e sono avanti."

Questa osservazione mette in luce come la concentrazione di competenze e risorse nella regione di Oxford abbia permesso alle squadre britanniche di avanzare significativamente in questi settori. Arrivabene ha sottolineato l’importanza di lavorare intensamente per recuperare questo gap, evidenziando la necessità di un impegno costante e di una stretta collaborazione tra industria e università per sviluppare le competenze necessarie.

Il ruolo delle università e delle competenze locali

Arrivabene ha evidenziato come la vicinanza tra le università e le industrie nella zona di Oxford abbia facilitato lo sviluppo di tecnologie avanzate nei materiali compositi e nell’aerodinamica. Ha sottolineato che per colmare questo divario, è fondamentale investire nelle competenze locali e promuovere una maggiore collaborazione tra il mondo accademico e l’industria. Questo approccio potrebbe consentire alla Ferrari e ad altre aziende italiane di sviluppare soluzioni innovative e competitive in questi settori.

La visione di Arrivabene sul futuro della Ferrari

Nonostante le sfide attuali, Arrivabene si è mostrato ottimista riguardo al futuro della Ferrari. Ha affermato che, sebbene ci voglia pazienza, la Scuderia è sulla strada giusta per colmare il divario tecnologico con le squadre britanniche. Ha inoltre espresso fiducia nella leadership di Frédéric Vasseur, sottolineando la sua serietà e competenza nel guidare la squadra attraverso questo periodo di transizione.

ti potrebbe interessare

     | Sport

La Scuderia Ferrari si prepara al Gran Premio di Singapore, puntando su concentrazione e strategia per affrontare le sfide del circuito di Marina Bay.

     | Sport

La Scuderia Ferrari si prepara al Gran Premio di Singapore, affrontando sfide tecniche e strategiche su un circuito cittadino impegnativo.

     | Sport

La 6 Ore del Fuji ha riaperto la lotta per il titolo nel Campionato del Mondo Endurance FIA, con Ferrari e Porsche protagoniste di un duello serrato.

     | Sport

La scuderia di Maranello si prepara alla 6 Ore del Fuji con l’obiettivo di consolidare la leadership nel Mondiale Endurance, mantenendo equità tra i suoi equipaggi.

     | Sport

La Ferrari introduce a Baku un’ala posteriore evoluta, basata su quella di Spa, per migliorare l’efficienza aerodinamica e le prestazioni sui rettilinei.