Domenica sera, San Siro sarà teatro di un incontro atteso da tempo: Massimiliano Allegri e Antonio Conte si ritrovano faccia a faccia dopo dodici anni, guidando rispettivamente Milan e Napoli. L’ultima volta che i due tecnici si sono affrontati risale al 6 ottobre 2013, quando la Juventus di Conte superò il Milan di Allegri per 3-2. Da allora, le loro carriere hanno preso strade diverse, ma entrambe costellate di successi.
Massimiliano Allegri e Antonio Conte sono tra gli allenatori più vincenti del calcio italiano negli ultimi quindici anni. Insieme, hanno conquistato undici degli ultimi sedici scudetti: Allegri ne ha vinti sei, cinque con la Juventus e uno con il Milan; Conte ne ha ottenuti cinque, tre con la Juventus, uno con l’Inter e uno con il Napoli. Questa sfida rappresenta non solo un confronto tra due squadre di vertice, ma anche tra due filosofie di gioco e due personalità che hanno segnato profondamente la Serie A.
La partita di domenica avrebbe potuto avere un contesto completamente diverso. Lo scorso maggio, infatti, il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, aveva contattato Allegri per affidargli la guida tecnica della squadra, nel caso in cui Conte avesse deciso di lasciare. Dopo un incontro tra Conte e De Laurentiis, l’allenatore pugliese ha scelto di rimanere al Napoli, mentre Allegri ha accettato l’offerta del Milan, tornando così sulla panchina rossonera dopo undici anni.
Il Milan arriva a questa sfida con il recupero di Rafael Leao, elemento chiave per l’attacco rossonero. Dopo una stagione deludente conclusa all’ottavo posto, il Milan di Allegri punta a ritrovare un ruolo da protagonista in campionato. Dall’altra parte, il Napoli di Conte è a punteggio pieno dopo quattro giornate e si presenta a San Siro con l’obiettivo di consolidare la propria leadership. La partita si preannuncia quindi come un banco di prova significativo per entrambe le squadre e per i loro allenatori.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
Ultimissime | Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633