Napoli: le visite guidate nel weekend dal 26 al 28 settembre 2025

Scopri quattro imperdibili visite guidate a Napoli durante il weekend dal 25 al 28 settembre 2025, tra percorsi sotterranei, itinerari letterari, esperienze per bambini e aperture straordinarie.

Nel weekend dal 26 al 28 settembre 2025, Napoli offre una serie di visite guidate che permettono di esplorare la città da prospettive uniche. Dai misteriosi sotterranei ai percorsi letterari, dalle attività per bambini alle aperture straordinarie di siti storici, ecco quattro appuntamenti da non perdere.

Alla scoperta del Decumano Sotterraneo a 35 metri sotto il Centro Antico di Napoli

Il LAPIS Museum, situato negli ambienti ipogei della Basilica della Pietrasanta, offre un affascinante percorso sotterraneo che svela la stratificazione storica di Napoli. I visitatori possono esplorare il Museo dell’Acqua, con cisterne greco-romane, e la Sala della Luna, che richiama le antiche origini pagane del complesso. Il percorso include anche il Decumano Sommerso, utilizzato come rifugio durante la Seconda Guerra Mondiale. Fino al 28 settembre, al piano superiore della Basilica, è possibile visitare la mostra “Picasso – Il linguaggio delle idee”. Il LAPIS Museum è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00, con visite guidate in vari orari. La prenotazione è consigliata, soprattutto nei fine settimana.

I Tour del Giallo: itinerari letterari gratuiti tra misteri e luoghi segreti

Dal 6 settembre al 5 ottobre 2025, Napoli ospita la terza edizione dei “Tour del Giallo”, cinque itinerari speciali e gratuiti che esplorano i misteri, la letteratura e i luoghi segreti della città. Ideati e diretti da Ciro Sabatino, fondatore del Festival del Giallo Città di Napoli, e organizzati dall’associazione Gialli.it, questi tour offrono un’occasione unica per scoprire una Napoli affascinante e misteriosa. Nel weekend del 27 e 28 settembre, l’itinerario proposto è “Il ‘Bologna’, caccia al misterioso albergo dove soggiornò Ettore Majorana”, con punto di partenza in Via Agostino Depretis. Per partecipare, è necessaria la prenotazione. 

Giro giro Napoli: visite guidate gratuite per bambini nei monumenti della città

Fino al 27 dicembre 2025, ogni sabato, il progetto “Giro giro Napoli 2025” propone visite guidate e laboratori interattivi gratuiti per bambini in quattro siti d’arte e cultura della città. Il 27 settembre, le attività si svolgeranno presso il Museo dello Scudillo, il Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche – Paleontologia, il Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche – Zoologia e con lo speciale “Napoli 2500 – Napoli Spagnola”. Queste esperienze offrono ai piccoli ospiti un’opportunità coinvolgente per scoprire tesori nascosti, storie affascinanti e leggende partenopee. Per informazioni e prenotazioni, è possibile consultare il sito ufficiale del progetto. 

Aperture straordinarie al Palazzo Reale per le Giornate Europee del Patrimonio

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il 27 e 28 settembre 2025, il Palazzo Reale di Napoli offre visite guidate al Belvedere e ai cantieri di restauro. Il Belvedere, raggiungibile attraverso i sottotetti del Palazzo, si trova a circa 70 metri sul livello del mare e offre una vista panoramica a 360 gradi sul Golfo di Napoli. Realizzato in stile neoclassico da Ferdinando II di Borbone su progetto dell’architetto Gaetano Genovese, il torrino è un esempio significativo dell’architettura dell’epoca. Le visite, della durata di circa 45 minuti, si svolgeranno alle 10:00, 11:00, 12:00, 15:00, 16:00 e 17:00, e sono incluse nel biglietto d’ingresso al Museo. La prenotazione è obbligatoria. 

ti potrebbe interessare

     | Città

Scopri le affascinanti visite guidate a Napoli durante il weekend dal 18 al 21 settembre 2025, tra misteri letterari, esperienze per bambini, tesori artistici e percorsi sotterranei.

     | Città

Scopri le migliori visite guidate a Napoli nel weekend dall’1 al 3 agosto 2025, tra percorsi sotterranei, tour in kayak e passeggiate storiche.

     | Città

Scopri quattro affascinanti visite guidate a Napoli nel weekend dal 4 al 6 aprile 2025, tra arte, storia e cultura.