Rocchi: “Tudor ha ragione ma abbassi i toni. Manca un rigore contro il Napoli”

Il designatore arbitrale Gianluca Rocchi analizza gli episodi controversi dell'ultima giornata di Serie A, invitando gli allenatori a moderare i toni e riconoscendo errori arbitrali in Verona-Juventus e Napoli-Pisa.

Nell’ultima puntata di “Open Var” su Dazn, il designatore arbitrale Gianluca Rocchi ha esaminato gli episodi più discussi dell’ultima giornata di Serie A, riconoscendo errori in partite chiave e invitando gli allenatori a mantenere un linguaggio moderato nelle loro dichiarazioni post-gara.

Errori arbitrali in Verona-Juventus

Rocchi ha affrontato le decisioni controverse in Verona-Juventus, in particolare il rigore assegnato al Verona per un presunto fallo di mano di Joao Mario. Ha dichiarato: «La decisione non è corretta, non è calcio di rigore. La dinamica non rende punibile il braccio di Joao Mario, il giocatore va per cercare di colpire di testa e la palla spiovente gli colpisce il braccio. Errata on field review». Inoltre, ha sottolineato l’errore nel non espellere Orban per una gomitata a Gatti: «In questo caso era corretto dare il rosso, il giocatore guarda l’avversario, motivo in più per accendere la lampadina, era rosso da dare in campo, Var e Avar hanno trattato il caso troppo velocemente». 

Invito alla moderazione per gli allenatori

Rocchi ha commentato le dichiarazioni post-partita dell’allenatore della Juventus, Igor Tudor, che aveva espresso insoddisfazione per le decisioni arbitrali e per la programmazione delle partite. Tudor aveva affermato: «Questa Lega decide quando farci giocare, magari potevamo farlo domani sera (domenica, ndr) — attacca Igor Tudor — così noi facciamo tre partite in sette giorni e il Napoli in nove; poi sono punti e ti cambia la vita». Rocchi ha risposto: «Tudor? Nel caso di Orban ha anche ragione, ma vorrei che fossero usati termini corretti, usare toni eccessivi non è il caso: chiedo collaborazione, sennò diventa una gazzarra». 

Rigore non concesso in Napoli-Pisa

Analizzando Napoli-Pisa, Rocchi ha evidenziato un errore arbitrale sullo 0-0, quando Leris del Pisa ha subito un pestone in area da De Bruyne. L’arbitro ha inizialmente assegnato il rigore, poi revocato per un presunto fallo di mano precedente di Leris. Rocchi ha chiarito: «Il braccio in appoggio non è mai punibile, in attacco come in difesa. Var e Avar si fanno fuorviare da una slow-motion. Se il giocatore del Pisa avesse segnato, allora sarebbe stato annullato. Qui, corretta on-field-review ma era calcio di rigore per il pestone». 

ti potrebbe interessare

 Ultimissime    | Sport

L’ex allenatore analizza la corsa scudetto, indicando il Milan come principale rivale del Napoli e la Roma come possibile outsider.

 Ultimissime    | Sport

Nkunku e Giménez si preparano a sfidarsi in Milan-Napoli, due attaccanti agli antipodi: il francese capace di dare imprevedibilità e manovra, il messicano letale dentro l’area. Allegri studia il piano, ma la vera incognita resta Leão, variabile capace di cambiare l’equilibrio del big match.

     | Sport

Il designatore arbitrale Gianluca Rocchi riconosce gli errori arbitrali in Verona-Juventus, ma invita l’allenatore Igor Tudor a moderare le sue critiche.

     | Sport

La partita tra Napoli e Pisa ha sollevato discussioni per un rigore non concesso ai toscani, con reazioni contrastanti da parte di allenatori, giocatori ed esperti.

     | Sport

Al “Maradona” i campioni d’Italia superano un Pisa coraggioso. Decidono Gilmour e Spinazzola, poi il sigillo dell’ex nerazzurro. Nzola e Lorran tengono in bilico la sfida fino all’ultimo.