Milan, Allegri ha trovato la chiave. Albertini: “Modric come Pirlo, dà serenità a tutti”

Luka Modric continua a stupire con la maglia del Milan, mostrando una qualità tecnica e una leadership che contagiano tutta la squadra. Le sue giocate e la sua esperienza sono state celebrate anche dagli avversari, confermando il suo ruolo centrale nel successo dei rossoneri.

Luca Modric come Andrea Pirlo: due ex trequartisti capaci di reinventarsi registi e di cambiare il destino di una squadra. Ne è convinto Demetrio Albertini, storico centrocampista rossonero e della Nazionale, che in un’intervista esclusiva a La Gazzetta dello Sport ha analizzato il momento del Milan di Massimiliano Allegri.

Il Milan non può, ma deve lottare per lo scudetto – ha dichiarato Albertini –. Quando indossi la maglia rossonera sei obbligato a puntare al massimo. Queste prime giornate hanno fatto capire che il Diavolo può stare in alto”.

Il ruolo di Allegri e la forza del centrocampo

Secondo Albertini, gran parte del merito va al lavoro del tecnico: “Allegri sa come si vince e come si costruisce qualcosa. Se hai un gruppo solido che ti segue, trasmettere il proprio credo tattico è più facile. A Bologna e Udine ho visto una squadra con idee chiare”.

La chiave del nuovo Milan, spiega l’ex mediano, è il centrocampo: “Con Modric e Rabiot il reparto è tra i più forti del campionato. Allegri forse può avere qualche limite in attacco, ma in mezzo ha già trovato il giusto equilibrio”.

Modric come Pirlo

Albertini non nasconde l’ammirazione per il quarantenne croato: “Modric ha dato tranquillità e serenità al gruppo. Con lui tutto è più semplice, sia per i giovani sia per i nuovi. È un fuoriclasse che detta i tempi e rende migliori i compagni. Non ha più la tenuta fisica di un ventenne, ma con quei piedi fa la differenza”.

Il paragone con Pirlo, inevitabile, trova conferma: “Entrambi sono ex mezze punte che hanno arretrato il raggio d’azione per mettere la qualità al servizio della squadra. Pirlo ha cambiato il calcio in quel ruolo, oggi il Milan ha un altro campione davanti alla difesa”.

Rabiot, Fofana e la solidità difensiva

Accanto al croato, brilla anche Rabiot: “Conosce Allegri e parla la sua lingua calcistica. Non mi sorprende il suo impatto: ha esperienza, conosce la Serie A e ha dato equilibrio immediato. Fofana completa il reparto e con loro due può esprimersi al meglio”.

E la difesa, criticata un anno fa, oggi non subisce gol: “La retroguardia è più coperta perché il centrocampo lavora meglio. Quando non ti ritrovi sempre uno contro uno, anche i difensori possono esprimersi al meglio. I risultati si vedono”.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Dopo la vittoria del Como contro la Fiorentina, Cesc Fabregas si è soffermato sull’importanza di lavorare con i giovani e ha fatto una promessa riguardo ai talenti italiani. L’allenatore ha spiegato la sua filosofia e ha risposto alle domande degli opinionisti in studio.

     | Sport

Dopo la vittoria contro il Sassuolo, Federico Dimarco e Carlos Augusto raccontano ai microfoni di DAZN la determinazione dell’Inter nel superare le recenti difficoltà. I due giocatori sottolineano l’importanza del gruppo e la fiducia nel lavoro del mister, guardando con ottimismo al prosieguo della stagione.

     | Sport

Durante Inter-Sassuolo, due episodi nei minuti di recupero hanno acceso le proteste del Sassuolo. L’analisi di Luca Marelli su DAZN chiarisce i motivi delle lamentele e valuta le decisioni arbitrali, tra cui un possibile rigore e un mancato secondo giallo a Dimarco.

     | Sport

Stefano Pioli commenta la sconfitta della Fiorentina contro il Como, analizzando la prestazione della squadra e rispondendo alle critiche dei tifosi. Il tecnico sottolinea la necessità di lavorare meglio e affronta i problemi sulle palle inattive e la gestione della partita.

 Ultimissime    | Sport

Analisi delle probabili formazioni di Napoli e Pisa per la sfida di Serie A, con focus sulle condizioni di alcuni giocatori chiave.