Mondiali di Ciclismo 2025: Tutti i Convocati dell’Italia, dagli Juniores agli Elite

La Federazione Ciclistica Italiana ha annunciato i convocati per i Mondiali di Ciclismo 2025 in Ruanda, con Giulio Ciccone ed Elisa Longo Borghini come capitani delle squadre élite.

La Federazione Ciclistica Italiana ha ufficializzato la lista dei 27 atleti che rappresenteranno l’Italia ai Mondiali di Ciclismo su Strada 2025, in programma a Kigali, Ruanda, dal 21 al 28 settembre.

Squadra Maschile Elite: Ciccone e Pellizzari al comando

La squadra maschile élite sarà guidata da Giulio Ciccone e Giulio Pellizzari. Insieme a loro, sono stati convocati Marco Frigo, Fausto Masnada, Mattia Cattaneo, Lorenzo Fortunato, Andrea Bagioli e Matteo Sobrero.

Squadra Femminile Elite: Longo Borghini e Persico in prima linea

Nel settore femminile élite, le punte di diamante saranno Elisa Longo Borghini e Silvia Persico. Completano la squadra Barbara Malcotti, Monica Trinca Colonel, Francesca Barale, Eleonora Camilla Gasparrini e Soraya Paladin. 

Convocazioni per le categorie giovanili e prove a cronometro

Per la categoria Under 23 maschile, sono stati selezionati Simone Gualdi, Pietro Mattio, Lorenzo Mark Finn e Alessandro Borgo. Tra gli juniores uomini, i convocati sono Roberto Capello, Giacomo Rosato e Mattia Agostinacchio. 

Nel settore femminile Under 23, l’unica convocata è Eleonora Ciabocco, mentre tra le juniores figurano Giada Silo, Chantal Pegolo ed Elena De Laurentiis. 

Per le prove a cronometro, nella categoria élite maschile gareggeranno Matteo Sobrero e Mattia Cattaneo; tra gli Under 23, Lorenzo Mark Finn e Alessandro Borgo; e tra gli juniores, Roberto Capello e Mattia Agostinacchio.

Nel settore femminile élite, le cronowoman saranno Soraya Paladin e Monica Trinca Colonel; tra le Under 23, Federica Venturelli; e tra le juniores, Chantal Pegolo ed Elena De Laurentiis. 

Infine, per la staffetta mista a cronometro a squadre, l’Italia schiererà Federica Venturelli, Monica Trinca Colonel, Soraya Paladin, Marco Frigo, Mattia Cattaneo e Matteo Sobrero. 

La delegazione italiana partirà in due gruppi: il primo contingente di undici atleti il 17 settembre, guidato dal CT Marco Villa, e un secondo gruppo di otto atleti il 19 settembre. Gli ultimi otto stradisti, tra cui Elisa Longo Borghini, Giulio Pellizzari e Giulio Ciccone, raggiungeranno Kigali tra il 23 e il 24 settembre. 

Durante la presentazione delle squadre, è intervenuto a sorpresa Filippo Ganna, che ha dichiarato: “È sempre bello sentire il profumo d’azzurro”. Ganna ha accompagnato Matteo Sobrero, fidanzato di sua sorella, e ha indicato Tadej Pogacar come l’uomo da battere. Ha aggiunto: “Non sarò al Mondiale per evidenti motivi di percorso, ma sto lavorando per preparare l’appuntamento con gli Europei. La Nazionale per i mondiali può contare su tanti corridori che hanno disputato una Vuelta durissima e quindi avranno sicuramente la condizione ideale per affrontare l’impegno”.

I Mondiali di Ciclismo 2025 rappresentano un evento storico, essendo la prima volta che si svolgono in un paese africano. La capitale ruandese, Kigali, sarà il palcoscenico di questa competizione, che vedrà gli atleti azzurri impegnati in diverse discipline e categorie, con l’obiettivo di portare a casa risultati prestigiosi.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Tommaso Brugnami chiude al quarto posto nel volteggio ai Mondiali di ginnastica artistica a Giacarta, mancando il bronzo per pochi millesimi. Oro a Carlos Yulo, argento ad Artur Davtyan.

     | Sport

Kevin Bonaldo, 25 anni, si è spento all’ospedale di Vicenza dopo il malore accusato alla Piccola Sanremo. Il giovane era stato ricoverato in terapia intensiva e le sue condizioni sono peggiorate nelle ultime ore.

     | Sport

Il Marocco conquista il titolo mondiale Under 20 superando l’Argentina nella finale disputata in Cile. Decisiva la doppietta di Yassir Zabiri.

     | Sport

La città californiana ospiterà otto partite della FIFA World Cup e ha nominato la star NBA Luka Doncic come testimonial d’eccezione per l’evento.

     | Sport

Il ciclista messicano conquista la vittoria nella classica veneta, segnando il 95° successo stagionale per la UAE Team Emirates.