Mondiali MTB: Argento per Avondetto e Bronzo a Corvi, Italia Protagonista nel Vallese

Due podi per l'Italia nell'ultima giornata dei Mondiali MTB in Svizzera: Simone Avondetto conquista l'argento tra gli Elite, Valentina Corvi il bronzo tra le Under 23. Bilancio positivo per la nazionale azzurra, che chiude la rassegna con quattro medaglie complessive.

L’Italia chiude i Mondiali MTB nel Cantone Vallese con due medaglie nell’ultima giornata: Simone Avondetto conquista l’argento tra gli Elite, mentre Valentina Corvi sale sul terzo gradino del podio nella categoria Donne Under 23. La nazionale azzurra porta così a casa un bottino complessivo di quattro medaglie, migliorando il risultato dello scorso anno.

Simone Avondetto d’argento tra gli Elite 

Simone Avondetto, già campione europeo, ha conquistato la medaglia d’argento nella gara Elite, chiudendo alle spalle del sudafricano Alan Hatherly. L’azzurro è rimasto sempre nelle posizioni di testa, piazzando l’allungo decisivo nel finale che gli ha permesso di resistere al ritorno del francese Victor Koretzky, terzo a pochi secondi. Luca Braidot ha chiuso al settimo posto, mentre Filippo Fontana è arrivato ottavo dopo una rimonta dalle retrovie. Juri Zanotti, costretto a fermarsi per una foratura mentre era in decima posizione, ha comunque terminato diciassettesimo. Il commissario tecnico Celestino ha commentato: “Con gli elite abbiamo fatto una gara perfetta. Tutti hanno spinto forte: Zanotti è stato sfortunato con la foratura, Fontana ha fatto una rimonta straordinaria, Braidot ha messo l’esperienza al servizio del gruppo e Avondetto ha piazzato l’attacco giusto per prendersi un argento bellissimo”.

Bronzo per Valentina Corvi tra le Under 23 

La giornata si era aperta con la prova Donne Under 23, vinta dalla canadese Isabella Holmgren davanti alla statunitense Vida Lopez de San Roman. Valentina Corvi ha conquistato il bronzo al termine di una gara sofferta, restando costantemente in quarta posizione e approfittando nel finale della caduta della francese Olivia Onesti, che le ha permesso di salire sul podio. Sara Cortinovis ha chiuso ventesima, Lucia Bramati ventunesima dopo discrete rimonte, mentre Marika Celestino è stata fermata a un giro dalla conclusione.

Il bilancio azzurro: quattro medaglie e tanti piazzamenti 

L’Italia torna dalla Svizzera con tre medaglie d’argento (marathon con Samuele Porro, staffetta XCO e XCO Elite con Simone Avondetto) e una di bronzo (Valentina Corvi XCO U23). Da segnalare anche il quarto e quinto posto di Mirko Tabacchi e Andrea Garibbo nell’E-MTB XCO, i settimi posti di Luca Braidot nello Short Track e di Martina Berta nella XCO, e il nono posto di Gloria Scarsi nella DH. Il presidente federale Cordiano Dagnoni ha dichiarato: “Sono stati mondiali impegnativi sia dal punto di vista tecnico che logistico. Le tre medaglie d’argento, il bronzo di Valentina Corvi e i piazzamenti ci dicono che il nostro movimento fuoristradistico è in crescita, prova ne è l’età dei ragazzi che sono saliti sul podio. A tutti gli atleti, staff e tecnici va il nostro ringraziamento per l’impegno con cui hanno vestito la Maglia Azzurra. Un ringraziamento infine alle società sportive, che rappresentano come sempre il vero motore del nostro movimento”.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Giulio Pellizzari conquista la sua prima vittoria in un Grande Giro nella 17ª tappa della Vuelta a España 2025, mentre Jonas Vingegaard conserva la leadership nella classifica generale.

     | Sport

Vingegaard vince a Limone Piemonte e prende la maglia rossa. Ciccone è secondo, terzo Gaudu.

     | Sport

La Vuelta a España 2025 prende il via con tre tappe italiane, presenta un percorso impegnativo con numerose salite e registra l’assenza di ciclisti di spicco come Tadej Pogačar e Primož Roglič.

     | Sport

La Vuelta di Spagna 2025 prende il via oggi con una storica partenza dall’Italia. La prima tappa, da Torino a Novara, offre un percorso di 186,1 km con un’unica salita di terza categoria. Ecco tutti i dettagli su orari, percorso e dove seguire la corsa in diretta.

     | Sport

La Vuelta a España 2025 prende il via per la prima volta dall’Italia, con la Reggia di Venaria Reale come punto di partenza. Giulio Pellizzari affianca Jai Hindley nella squadra Red Bull-Bora-Hansgrohe.