La mostra “Fortuna. Governare l’incertezza” è stata inaugurata l’11 settembre 2025 presso Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco di Napoli. L’esposizione, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università Federico II di Napoli, l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR e la Fondazione Banco Napoli, invita il pubblico a riflettere su come l’uomo, dal passato al presente, abbia cercato di affrontare ciò che non può controllare.
Il percorso espositivo prende avvio da un episodio reale: il naufragio del capitano Michele Grimaldi di Procida nel 1859, tratto da un testimoniale marittimo e da un ex-voto conservato a Procida. Da qui si dipana una narrazione che attraversa i diversi modi con cui le società hanno tentato di governare l’incertezza: dalle pratiche divinatorie e religiose alle strategie dei navigatori, fino ai calcoli degli assicuratori e alla nascita della probabilità statistica.
Il visitatore si trova immerso nell’esperienza di una tempesta di mare attraverso l’installazione sonora dell’artista e compositore Roberto Pugliese e le proiezioni di Lukas Sander. Documenti d’archivio, testimonianze materiali e riflessioni contemporanee si intrecciano per mostrare come la “fortuna”, ieri come oggi, resti una forza viva che condiziona le scelte individuali e collettive.
La mostra è realizzata nell’ambito dei progetti PRIN PNRR 2022 WWS (Winds, Waves and Storms) e PRIN 2022 Under Uncertainty. Il comitato scientifico è composto da Giovanni Ceccarelli, Maria Carmela Schisani, Andrea Addobbati, Paola Avallone, Luisa Piccinno, Gea Palumbo e Raffaella Salvemini. L’esposizione è visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 18:00, fino al 12 ottobre 2025.
| Sport
Ultimissime | Calcio, Sport
Ultimissime | Calcio, Sport
Ultimissime | Calcio, Sport
Ultimissime | Calcio, Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633