Mondiali di Atletica Tokyo 2025: ll calendario e gli orari delle gare

Una panoramica sulle aspettative della squadra italiana, il programma delle competizioni e gli orari delle gare ai Mondiali di Atletica di Tokyo 2025.

Dal 13 al 21 settembre 2025, Tokyo ospiterà la 20ª edizione dei Campionati Mondiali di Atletica Leggera. L’Italia parteciperà con una delegazione record di 90 atleti, composta da 46 donne e 44 uomini, pronta a competere in un evento che vedrà la partecipazione di oltre 2.000 atleti provenienti da circa 200 nazioni.

Le speranze azzurre: da Palmisano a Jacobs

Tra gli atleti italiani più attesi spicca Antonella Palmisano, oro olimpico nella 20 km di marcia a Tokyo 2021. La marciatrice tarantina sarà la prima azzurra a scendere in gara, inaugurando i campionati con la 35 km di marcia femminile nella notte italiana tra venerdì e sabato. Una settimana dopo, parteciperà anche alla 20 km, tentando una storica doppietta. Palmisano ha dichiarato: “In Giappone mi sento a casa, ma il caldo umido è un avversario duro quanto le rivali. Ho imparato ad affrontarlo con un’attenta idratazione e con la testa, restando coperta fino a metà gara”. 

Marcell Jacobs, campione olimpico dei 100 metri a Tokyo 2021, ritorna nello stadio del suo trionfo. Nonostante una stagione segnata da infortuni, Jacobs è determinato a difendere il suo titolo mondiale. Il suo debutto è previsto per sabato 13 settembre alle 13:35 ora italiana, con le batterie dei 100 metri maschili. 

Nadia Battocletti, argento olimpico nei 10.000 metri a Parigi 2024, è un’altra grande speranza per l’Italia. La sua finale dei 10.000 metri è in programma sabato 13 settembre alle 14:30 ora italiana. 

Calendario e orari delle gare degli azzurri

Il programma dei Mondiali prevede nove giornate di competizioni, con sessioni mattutine e serali. Di seguito, alcuni degli appuntamenti principali per gli atleti italiani nei primi giorni:

Sabato 13 settembre

  • 01:00 – Marcia 35 km femminile, finale: Antonella Palmisano, Nicole Colombi, Eleonora Giorgi.
  • 02:00 – Lancio del disco femminile, qualificazioni: Daisy Osakue.
  • 03:55 – Getto del peso maschile, qualificazioni: Leonardo Fabbri, Nick Ponzio, Zane Weir.
  • 04:40 – Staffetta 4×400 mista, batterie: Italia.
  • 11:05 – 3000 siepi maschili, batterie: Ahmed Abdelwahed.
  • 11:30 – Salto in lungo femminile, qualificazioni: Larissa Iapichino.
  • 11:55 – 100 metri femminili, batterie: Zaynab Dosso.
  • 12:50 – 1500 metri femminili, batterie: Gaia Sabbatini, Ludovica Cavalli, Federica Del Buono.
  • 13:35 – 100 metri maschili, batterie: Marcell Jacobs.
  • 14:10 – Getto del peso maschile, finale: eventuale presenza di Fabbri, Ponzio, Weir.
  • 14:30 – 10.000 metri femminili, finale: Nadia Battocletti.
  • 15:20 – Staffetta 4×400 mista, finale: eventuale presenza dell’Italia.

Dove seguire le competizioni

Le gare dei Mondiali di Atletica di Tokyo 2025 saranno trasmesse in Italia dalla Rai, con dirette su Rai 2 e in streaming su RaiPlay. Eurosport offrirà una copertura completa dell’evento, disponibile sulle piattaforme Dazn, Timvision e Prime Video. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

Sabato 13 settembre 2025 iniziano i Campionati Mondiali di Atletica Leggera a Tokyo, con 25 atleti italiani pronti a scendere in pista.

     | Sport

La giovane velocista italiana Kelly Doualla ha deciso di non partecipare ai prossimi Campionati del Mondo di atletica leggera a Tokyo, nonostante le recenti straordinarie performance.

     | Sport

Il Commissario Tecnico Andreozzi elogia la vittoria dell’Italia agli Europei Under 20 e sottolinea l’importanza dell’umiltà per il futuro.

     | Sport

La staffetta femminile italiana conquista l’oro agli Europei Under-20 di Tampere, stabilendo un nuovo record nazionale di categoria.

     | Sport

A soli 15 anni, Kelly Doualla ha conquistato l’oro nei 100 metri agli Europei Under 20 di Tampere, diventando la più giovane vincitrice nella storia della competizione.