Volley, Velasco: “Sono solo un allenatore, fuggo dal personaggio”

Julio Velasco si racconta, sottolineando il suo ruolo di allenatore e rifuggendo l'etichetta di 'guru'.

In un’intervista esclusiva al Corriere dello Sport, Julio Velasco, ct della Nazionale femminile di pallavolo campione del mondo, si racconta senza filtri, chiarendo la propria visione dello sport e il rapporto con la popolarità.

La persona prima del personaggio

Velasco è chiaro: il suo mestiere è allenare, e basta. Critica le invenzioni sul suo conto e il culto del personaggio mediatico:

«Quando il personaggio prevale sulla persona è l’inizio del declino. Io sono semplicemente un allenatore di pallavolo».

Ribadisce come la popolarità non debba distogliere dall’essenza dello sport:

«Se ci si sofferma sul personaggio si perde di vista il senso dell’impresa e dello sport, bisogna giudicare la squadra e l’atteggiamento».

Una vita tra pallavolo e calcio

Velasco racconta le esperienze extra-volley, tra Lazio e Inter, sottolineando la coerenza con cui ha sempre scelto i suoi impegni:

«Mi fermai un anno dopo la Lazio e feci lo stesso con l’Inter. Ho rinunciato a contratti perché vedevo problemi di gestione».

Riguardo ai media, confessa:

«Avrei intenzione di sparire per un po’, voglio evitare la sovraesposizione».

Aggiornamento continuo e pragmatismo

Con oltre 45 anni di carriera, Velasco spiega l’importanza di aggiornarsi costantemente:

«Continuamente. Studiando, osservando altri, adattando le idee alla squadra e al momento. Prima del Mondiale ho spiegato alle ragazze che l’oro di Parigi era un’eccezione, non la regola».

Il ct sottolinea l’importanza di concetti chiari e semplici:

«Molte volte, parlando alla squadra, sto attento alle parole che uso».

Riflessioni finali

Velasco chiude l’intervista con un messaggio chiaro: niente miti personali, solo dedizione e pragmatismo. La sua filosofia: concentrarsi sulla squadra, valorizzare il gruppo e restare fedele a se stessi.

«Io sono solo un allenatore e amo trasferire concetti chiari e facilmente assimilabili».

ti potrebbe interessare

     | Sport

Analisi delle squadre favorite ai Mondiali di Pallavolo 2025, con focus su Polonia, Italia e Francia.

     | Sport

L’ex opposto della Nazionale italiana di pallavolo femminile, Elisa Togut, commenta a Il Fatto Quotidiano il recente trionfo mondiale delle azzurre e l’influenza del metodo italiano nel panorama pallavolistico internazionale.

     | Sport

Il commissario tecnico della Nazionale femminile di volley, Julio Velasco, riflette sulla recente vittoria olimpica e sul futuro della squadra.

     | Sport

Analisi del percorso trionfale della Nazionale italiana di pallavolo femminile, guidata da Julio Velasco, che ha conquistato 36 vittorie consecutive e numerosi titoli internazionali.

     | Sport

L’Italvolley femminile, sotto la guida di Julio Velasco, ha conquistato un ciclo d’oro vincendo due Nations League, l’oro olimpico a Parigi 2024 e il Campionato Mondiale 2025.