La Ferrari ha vissuto un altro weekend deludente nel Gran Premio d’Italia a Monza, con Charles Leclerc che ha chiuso al quarto posto e Lewis Hamilton al sesto. Nonostante l’entusiasmo dei tifosi e le aspettative elevate, la Scuderia non è riuscita a salire sul podio, lasciando spazio al dominio di Max Verstappen e delle McLaren.
Problemi tecnici e strategie discutibili
Il weekend di Monza è stato segnato da problemi tecnici e decisioni strategiche discutibili per la Ferrari. Un aggiornamento da 20 milioni di euro previsto per la SF25 è stato cancellato poco prima della gara, in quanto non rispettava il regolamento tecnico FIA 2025. Questo ha lasciato la squadra senza miglioramenti significativi per il GP di casa.
Inoltre, durante le qualifiche, sono emerse tensioni tra Leclerc e Hamilton riguardo all’uso dei rebufi. Hamilton, penalizzato di cinque posizioni in griglia per un’infrazione precedente, ha rifiutato di offrire il rebufo a Leclerc, sostenendo che non fosse una pratica comune nei suoi precedenti team e che avesse bisogno di qualificarsi il più in alto possibile. Leclerc ha espresso il suo disappunto per la mancanza di lavoro di squadra, sottolineando che l’uso del rebufo non era stato discusso.
Risultati deludenti e dominio McLaren
La gara ha visto Max Verstappen trionfare, seguito dalle due McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri. Leclerc ha chiuso al quarto posto, mentre Hamilton, partito decimo a causa della penalità, ha terminato sesto. Questi risultati hanno permesso alla Ferrari di guadagnare 20 punti, portando il totale a 280 e aumentando il distacco sulla Mercedes a 20 punti.
Tuttavia, la McLaren continua a dominare il campionato con 617 punti, lasciando la Ferrari a lottare per il secondo posto. Nonostante l’entusiasmo dei tifosi e il tutto esaurito a Monza, la Scuderia non è riuscita a soddisfare le aspettative, evidenziando la necessità di miglioramenti significativi per competere ai massimi livelli.
Omaggio a Niki Lauda e delusione dei tifosi
In occasione del Gran Premio d’Italia, la Ferrari ha presentato una livrea speciale ispirata alla 312 T, in omaggio al cinquantesimo anniversario del primo titolo mondiale conquistato da Niki Lauda. Nonostante questo tributo e il supporto incondizionato dei tifosi, la Scuderia non è riuscita a ottenere i risultati sperati.
La delusione è palpabile tra i sostenitori, che si aspettavano una performance all’altezza della storia e del prestigio della Ferrari. La squadra dovrà ora concentrarsi sul miglioramento delle prestazioni e sulla risoluzione dei problemi interni per tornare a competere per le posizioni di vertice.