L’Italia si prepara ad affrontare Israele l’8 settembre 2025 a Debrecen, in una partita cruciale per le qualificazioni ai Mondiali 2026. Dopo la vittoria per 5-0 contro l’Estonia, gli Azzurri cercano di consolidare la loro posizione nel Gruppo I.
Attualmente, la Norvegia guida il girone con 12 punti, seguita da Israele a 9 e dall’Italia a 6, con una partita in meno rispetto alle prime due. La Moldavia e l’Estonia chiudono la classifica con 0 punti. La Norvegia ha ottenuto vittorie significative, tra cui un 5-0 contro la Moldavia e un 3-0 contro l’Italia. Israele ha mostrato solidità, vincendo 2-1 contro l’Estonia e 4-0 contro la Moldavia. L’Italia, dopo la sconfitta iniziale contro la Norvegia, ha risposto con due vittorie: 2-0 contro la Moldavia e 5-0 contro l’Estonia.
Dopo la partita contro Israele, l’Italia affronterà l’Estonia l’11 ottobre a Tallinn e nuovamente Israele il 14 ottobre a Udine. Successivamente, gli Azzurri giocheranno contro la Moldavia il 13 novembre e chiuderanno le qualificazioni contro la Norvegia il 16 novembre. Per assicurarsi la qualificazione diretta ai Mondiali 2026, l’Italia deve puntare a vincere tutte le prossime partite, evitando così il rischio di dover passare attraverso i playoff.
La sfida contro Israele rappresenta un momento chiave per le ambizioni dell’Italia. Una vittoria permetterebbe agli Azzurri di agganciare Israele in classifica e di avvicinarsi alla Norvegia. Considerando che solo la prima classificata del girone accede direttamente ai Mondiali, ogni partita assume un’importanza fondamentale. Il commissario tecnico Gennaro Gattuso ha sottolineato l’importanza di mantenere alta la concentrazione e di affrontare ogni partita come una finale.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633